
Bella trovata quella di David Coulthard, il pilota automobilistico scozzese che fino al 2008 ha corso in Formula 1 vincendo 13 Gran Premi e che si dedica ora alla sua nuova attività di albergatore. Il pilota scozzese ha infatti acquistato il Columbus Hotel, una splendida costruzione che sorge a fianco del palazzo del Principato di Montecarlo.
Inaugurato nel 2001, il Columbus si sviluppa su 9 piani e dispone di 174 camere, di cui 18 suite, una hall con reception aperta 24 ore al giorno, uno sportello di cambio valuta, un bar, un ristorante, una sala conferenze, una piscina all’aperto con sedie a sdraio e un fitness center.
Le camere sono accoglienti e arredate con gusto. In bagno non c’è il bidet ma in compenso i clienti hanno a disposizione asciugacapelli, telefono, TV via satellite e via cavo, accesso a Internet, radio, impianto stereo, minibar/frigorifero, letto a due piazze, cassetta di sicurezza, angolo soggiorno, terrazza e climatizzatore regolabile autonomamente. Persino la playstation.
Ma c’è di più: il Columbus mette a disposizione non una, ma ben due confezioni di preservativi per ogni camera!

Palermo è una “città completa” che possiede il mare, la buona cucina, i monumenti e come recitava una celebre frase del film “Johnny Stecchino” anche il traffico. Scherzi a parte, questa è una costante che interessa del resto gran parte dello Stivale. Esiste,quindi, una citta “da mangiare” e una “da vedere” e, in quest’ultimo caso, passeggiando con gli occhi rivolti verso l’alto si potranno rivivere gli antichi fasti del luogo attraverso la magnificenza dei suoi palazzi e delle storiche costruzioni del centro. Quando il visitatore meno se lo aspetta, infatti, si trova davanti architetture e decorazioni talmente ricche da farlo certamente rimanere a bocca aperta.


Roma: capitale non solo d’Italia ma anche della cultura e dell’arte, grazie alla sua storia millenaria che ha tempestato il suo territorio di palazzi, chiese, monumenti che compongono un patrimonio unico al mondo per varietà, ricchezza e bellezza. Meta imperdibile del viaggio d’istruzione dei nobili e degli artisti di tutti i tempi, la città eterna ha anche un primato importante per quanto riguarda i musei e gli spazi espositivi permanenti. Tra questi ce ne sono alcuni veramente bizzarri. Qualche esempio?
