Se il vostro viaggio in Marocco, prevede una sosta piuttosto lunga vicino alla costa, allora potete giungere quasi tutto l’anno. In ogni caso, i mesi migliori per recarsi nelle pianure sono quelli compresi tra ottobre e aprile perchè più freschi. In questo periodo, infatti, si registrano temperature tra i 30° di giorno e i 15° di notte. Le zone montuose, invece, andrebbero evitate di inverno, perchè la colonnina di mercurio si abbassa sensibilmente. La differenza di fuso orario rispetto all’Italia è di meno un’ora e meno due quando da noi è in vigore l’ora legale.
Palermo, tra palazzi e teatri
Palermo è una “città completa” che possiede il mare, la buona cucina, i monumenti e come recitava una celebre frase del film “Johnny Stecchino” anche il traffico. Scherzi a parte, questa è una costante che interessa del resto gran parte dello Stivale. Esiste,quindi, una citta “da mangiare” e una “da vedere” e, in quest’ultimo caso, passeggiando con gli occhi rivolti verso l’alto si potranno rivivere gli antichi fasti del luogo attraverso la magnificenza dei suoi palazzi e delle storiche costruzioni del centro. Quando il visitatore meno se lo aspetta, infatti, si trova davanti architetture e decorazioni talmente ricche da farlo certamente rimanere a bocca aperta.
I dintorni di Bologna – Quattro mete fuori porta
La città di Bologna è uno dei luoghi che ha più da offrire dal punto di vista turistico. Bologna sorge però in un punto in cui la pianura incontra i primi rilievi appenninici, e, all’esterno del centro cittadino, è possibile visitare una serie di luoghi fuori porta che costituiscono i suoi caratteristici dintorni.
Una visita alla Certosa di Pavia
Un viaggio tra le bellezze d’Italia può essere anche realizzato andando alla scoperta di quei luoghi religiosi molto particolari che sono le certose. Bisogna infatti pensare che prima dell’Ottocento i defunti non venivano sepolti all’interno dei cimiteri moderni, ma erano per lo più sepolti nelle chiese o vicino ad esse. Tanto più, quindi, si mostrava ricca e sontuosa la chiesa che ospitava i corpi, tanto più si dimostrata il prestigio delle persone che erano lì sepolte.
Viaggio in Marocco, cosa mangiare
Le ricette della tradizione, non la nostra ovviamente con gli ingredienti e le preparazioni che ci ha tramandato la nonna, ma quella del Marocco dove imparare a dosare le spezie e ad ottenere dei piatti in grado di deliziare anche il palato più esigente. L’opportunità di conoscere certi segreti tra i fornelli, di solito svelati solo nelle famiglie locali, la garantisce il riad di Marrakech Dar Darma che offre ai suoi ospiti le “lesson cooking”. I sapori e gli aromi del resto regalano da sempre un valore aggiunto alla città e molti piatti sono il simbolo del luogo anche fuori dai confini nazionali, allora perché non renderli accessibili pure ai turisti? Tra l’altro è più facile amare una pietanza se si conosce la fatica impiegata per prepararla e soprattutto se ne conoscono gli ingredienti e le dosi esatte.
Sudafrica, Città del Capo: cosa vedere
Un tratto di mare color zaffiro, con la presenza di alcune case talmente imponenti da essere state comprate esclusivamente da magnati dell’immobiliare e ricchi ereditieri. Questo, però, non significa che non ci siano degli scorci tutti da godere in perfetta soluitudine e comunione con il proprio animo, magari nelle spiagge meno frequentate e conosciute. Vediamo insieme quali sono le quattro più interessanti dell’area del Sudafrica.
I musei più strani di Roma
Roma: capitale non solo d’Italia ma anche della cultura e dell’arte, grazie alla sua storia millenaria che ha tempestato il suo territorio di palazzi, chiese, monumenti che compongono un patrimonio unico al mondo per varietà, ricchezza e bellezza. Meta imperdibile del viaggio d’istruzione dei nobili e degli artisti di tutti i tempi, la città eterna ha anche un primato importante per quanto riguarda i musei e gli spazi espositivi permanenti. Tra questi ce ne sono alcuni veramente bizzarri. Qualche esempio?
Dove mangiare a Rio de Janeiro
Non è solo in Italia, soprattutto al Sud, che si mangia sempre e bene. All’estero, anche se chi è abituato alle proprie ricette tra i fornelli magari non è d’accordo, le cose non sono troppo diverse, soprattutto in luoghi come il Brasile. Parliamo, ad esempio, di Rio de Janeiro, dove si gusta qualcosa a tutte le ore. Persino in spiaggia vi capiterà di vedere venditori ambulanti pure se non vi recherete nelle botteghe culinarie da dove arrivano odori intensi. Ci sono poi i tradizionali ristoranti, come le lanchinets e i butequins dove l’arredamento è rimasto assolutamente quello tradizionale, per poi arrivare a quelli di alto livello e alle churrascarias.
Foresta Amazzonica: case sugli alberi
Dite la verità, conservate sin da bambini il desiderio di poter dormire una notte in una casa sull’albero, anche se vi frena la preoccupazione che insetti e frescura notturna possano crearvi qualche problema. A quindici chilometri dal fiume Madre de Dios, nella provincia di Tombopata nel sud del Perù, potete scegliere Inkaterra Reserva Amazonica e realizzare il vostro sogno più nascosto. Potete, infatti, soggiornare su una piattaforma privata, la Canopy Tee House, realizzata nel cuore della giungla a 27 metri di altezza. Il pavimento è in legno e il tetto lavorato con classiche foglie di palma e vi si trovano due letti, servizi, finestre con zanzariera removibili e un tavolino ribaltabile con sedie pieghevoli. Il tutto senza turbare gli equilibri naturali dell’area.
Babymoon ad Antigua: offerte e relax
Per prima cosa dobbiamo capire cosa si intende per Babymoon. Nonostante sia una tendenza ormai sempre più diffusa in Italia non è ancora decollata ed è imperdibile, però, soprattutto negli States. Si tratta di una luna di miele pre-bebè e per le coppie in dolce attesa serve anche per cancellare lo stress e concedersi un momento di relax totale. In questo senso una cornice da sogno è quanto di meglio si possa chiedere per un lieto evento del genere. Una idea, quindi, potrebbe essere quella di volare ad Antigua, al The Inn tra spiagge cristalline, spiagge immense, frutta fresca ed allegria caraibica.