
L’Andalusia, composta da otto province, è una delle diciassette comunità autonome spagnole ed anche la più popolosa e la seconda per estensione. Amatissima dai turisti, soprattutto italiani, presenta un clima non troppo freddo nell’arco dell’anno e delle costruzioni architettonicamente interessanti che meritano certamente un viaggio per scoprirle tutte. Dal Belpaese si può raggiungere facilmente ad esempio, con Vueling che offre tariffe particolari a partire da 40 euro da Roma a Siviglia. Ryanair permette, invece, collegamenti a 29,90 sempre per Siviglia da Bergamo Orio al Serio,Bologna, Pisa, Roma e Cagliari. Oltre alle due compagnie aeree, anche Iberia propone interessanti collegamenti per Siviglia e Granada.
Salisburgo: cosa vedere? Se avete programmato un weekend di primavera in questa città, sappiate che anche se è piccola c’è un’infinità di cose da vedere. Dalla fortezza Hohensalzburg ai palazzi del centro storico, dalle numerose chiese fino ai laghi pulitissimi ed ai bellissimi monti. Qui non vi verrà a mancare proprio nulla: A Salisburgo potrete godervi la cultura e la musica nelle chiese e nei castelli così come durante il festival ed altri concerti, arte contemporanea nei musei e nelle gallerie, usanze tradizionali ed artigianato locale nei mercatini, delizie culinarie nei numerosi caffè e natura incontaminata nel Salzkammergut…
La Chiesa di San Cataldo a Palermo, stupisce i visitatori per la sua architettura di origine islamica e fu costruita durante il periodo normanno, in una città che comunque fornisce ancora qualche testimonianza della dominazione araba. Quello che balza subito alla vista, sono le tre cupolette rosse che rendono Piazza Bellini, uno degli “angoli d’Oriente” più suggestivi e senza tempo del capoluogo siciliano. Oggi sede dell’Ordine dei Cavalieri del S. Sepolcro, fu fondata dall’ammiraglio di Guglielmo I Maione di Bari ed, infatti, all’interno della struttura religiosa esiste ancora una lapide che ricorda la figlia del ministro. Non si conosce con esattezza la data della costruzione, ma si pensa che possa risalire al 1154 circa e che, in ogni caso, non si superi il 1160 come periodo di inizio lavori.
Itinerario nelle Langhe, ossia in un territorio ricco di natura, castelli, dimore storiche, grandi vini e una cucina dai sapori inconfondibili. Per conoscere questa bella zona del Piemonte, si parte da Alba, capitale riconosciuta delle Langhe, città situata sulla sponda destra del fiume Tanaro. Il centro storico ancora conserva le antiche chiese e alcune tra le molte torri medievali. Infatti la “città delle cento torri” è un altro modo con cui ci si riferisce ad Alba…
Primavera a Madrid? Perchè no, è sempre tempo di concedersi una vacanza che unisca relax, cultura e divertimento e la Spagna così vicina all’Italia come distanza e idioma, può diventare la meta ideale. Passeggiando per le sue vie, il turista ha veramente l’imbarazzo della scelta, visto che i monumenti da vedere sono tanti e, in più, non mancano teatri, locali notturni, ristoranti e posti tranquilli dove concedersi una breve siesta, il famoso pisolino che agli abitanti di questa parte di mondo si concedono senza troppi imbarazzi praticamente dovunque.

