
Sono sempre di più i turisti, in coppia o in famiglia, che scelgono come meta per una vacanza culturale il Portogallo. Il piccolo stato lusitano, del resto, vanta molte attrattive storiche e paesaggistiche e rappresenta una delle destinazioni europee maggiormente rivalutate negli ultimi anni. Le alternative, dicevamo, sono tante: ci si può sorprendere di fronte alle splendide architetture manueline o rilassarsi lungo le coste dell’Atlantico. Insomma, nessuna esigenza è delusa. Qualcuno opta poi per l’isola di Madeira per un periodo di ferie lontano da tutto e da tutti o, ancora, per l’arcipelago delle Azzorre. C’è poi Lisbona che già da sola meriterebbe un tour.

La Via Francigena, l’antico, lungo percorso che portava da Canterbury a Roma. L’ideale per dei viaggi a piedi, lungo i tratti più belli e interessanti. Un tempo si chiamava Via Francesca o Romea e fa parte di una fascio di vie che conducevano alle tre principali mete religiose cristiane dell’epoca medievale: Santiago de Compostela, Roma (come appunto per la Via Francigena) e Gerusalemme. E’ rimasto noto soprattutto il pellegrinaggio che il vescovo Sigerico fece nel X secolo da Canterbury fino a Roma. Mettendosi sulle orme degli antichi pellegrini anche oggi è possibile vivere un’esperienza entusiasmante percorrendo questo “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa“. Questa vacanza così istruttiva non va di certo fatta da soli. Basta trovare la giusta compagnia tra le associazioni che si occupano di turismo ecosostenibile…


Si avvicina la Pasqua e aumenta il desiderio di evadere grazie a queste splendide giornate che ci sta regalando i primi sussurri di primavera. Per pochi giorni di vacanze possiamo solo passare un week end a Venezia o Roma? Senza nulla togliere a queste splendide cittadine, ma ci siamo un pò stancati, le abbiamo visitate più di una volta e abbiamo bisogno di cambiare. Allora perchè non oltrepassare i confini, pur rimanendo in territorio europeo?
