La Francia del Nord e le cattedrali gotiche

E’ difficile da spiegare la sensazione di pienezza dell’animo che si prova quando, attraversando campagne e città della Francia settentrionale, in lontananza si cominciano a vedere le guglie e le torri delle cattedrali gotiche. Del resto tutta l’area fu grande protagonista del fenomeno artistico, sin dal suo esordio nel periodo compreso tra il 1140 e il 1144, con la realizzazione del coro dell’abbazia di St.Denis, a Parigi. Alcuni dei caratteri peculiari di tali costruzioni erano già presenti pure in passato, tuttavia con la moderna tecnica si iniziarono a vedere delle nuove combinazioni di volte, dei muri perimetrali sottili e ampie finestrature. La successiva meraviglia, ancora oggi frequentatissima dai turisti, fu Notre-Dame de Paris, con una navata di 33 metri. Si passò, quindi, alla cattedrale di Laon a quella di Amiens, a quella di Reims. Con la cattedrale di Strasburgo, infine, si arrivò al cosiddetto gotico flamboyant.

Leggi il resto

Thailandia: la terra dei sorrisi

thailandiaLa Thailandia é una delle maggiori attrazioni dell’Asia sud-orientale. La bellezza delle sue spiagge, la natura incontaminata, la cucina tipica, fanno sì che molti sposini scelgano questo Paese come meta della propria luna di miele. Dal 1932 la Thailandia è divenuta una monarchia costituzionale e l’attuale monarca, Re Bhumibol Adulyadej è molto amato dai suoi sudditi pochè ha devoluto la sua esistenza al miglioramento della qualità della vita in Thailandia.

La crisi però tocca anche il settore del turismo: la gente ha meno disponibilità economica e i viaggi si riducono. Non tutto il male vien per nuocere, direbbe qualcuno e quando la domanda di un prodotto cala (in questo caso la richiesta di alberghi e strutture turistiche) si scatena una gara di offerte fra le strutture, anche quelle a cinque stelle: chi propone sette notti e ne fa pagare solo cinque, chi riduce i prezzi a notte e chi offre pacchetti completi di cena e letto a prezzi scontati.

Leggi il resto

Isole Cayman, un paradiso fiscale e paesaggistico

E’ vero, siamo già in bassa stagione e il rischio di piogge è più frequente; tuttavia le possibilità che le Isole Cayman, siano investite da un pericoloso uragano sono piuttosto remote, mentre è più facile che si presentino delle piogge di breve durata seguite da un sole molto caldo. L’invasione dei turisti e gli hotel affollati, di solito, riguardano il periodo compreso tra dicembre ed aprile, mentre adesso, guardando le previsioni e magari qualche buon last minute, ci si può concedere un momento di relax in questo paradiso, risparmiando un bel pò ma sopportando temperature piuttosto afose. Poste quasi in mezzo al Mare dei Caraibi, riguardano in particolare tre isole con peculiarità e caratteristiche diverse. La prima è Gran Cayman dove si trova la capitale George Town e anche la spiaggia probabilmente più famosa e agognata della zona che è Seven Mile Beach. Le due “sorelle” sono, invece Cayman Brac e Little Cayman.

Leggi il resto

Città del Capo: un breve profilo

Il carattere peculiare che contraddistingue Città del Capo è quasi certamente il territorio, intervallato da spiagge bianche con acque gelide e la Table Mountain che domina la scena. A completare il quadro un curioso mix etnico costituito solo per il 31 per cento di africani neri, mentre tutto intorno l’atmosfera è giovane e culturalmente in perenne movimento. Il suo passato è stato piuttosto turbolento, ma oggi è tornata ad essere una fiera protagonista del nuovo Sudafrica.

Leggi il resto

Salento: lu mare, lu sole, lu ientu: Gallipoli

gallipoliIl Salento, noto anche come penisola salentina o come Tacco d’Italia si estende dalla parte meridionale della Puglia, tra il mar Ionio ad ovest e il mar Adriatico ad est. Il Salento comprende l’intera provincia di Lecce (il fulcro del Salento), la parte sud di Brindisi e parte di quella di Taranto.

I salentini si distinguono per il tipico dialetto completamente diverso da quello pugliese che gli italiani hanno conosciuto grazie a Lino Banfi (barese), infatti la Puglia in sè stessa é come se fosse divisa in altre due regioni: il Salento e il resto della Puglia, proprio per le differenze culturali, folkloristiche e dialettali. Da un punto di vista storico il Salento ha fatto parte per molti secoli dell’antica circoscrizione denominata Terra d’Otranto.

Leggi il resto

Una vacanza a Nizza in Costa Azzurra

469582455

Nizza è stata per anni uno dei più trafficati crocevia d’Europa che si affacciano sul Mediterraneo. Oggi le sue numerose potenzialità sono espresse in una delle più raffinate ed eleganti città della Costa Azzurra. Ogni momento di pausa è quindi indicato per una vacanza a Nizza, che incanta per la sua luminosità e i suoi profumi, ma anche per il suo mare di colore turchese e la generosità della sua terra. 

Leggi il resto

Viaggio a Marsiglia in Francia

476265575

Una delle più belle città da visitare in Francia è Marsiglia, la seconda città francese, che si trova sulle coste meridionali della Francia. In questo luogo venne fondato uno dei più antichi porti di tutto il Mediterraneo e ancora oggi le testimonianze del passato che si possono incontrare sono molto numerose. Marsiglia è un bel gioiello ormeggiato sulle acque limpide del mare a poca distanza dalle colline rocciose della Provenza. 

Leggi il resto

Tour nell’isola di Malta – Cosa vedere

474297857

Malta è un’isola compatta che si gira molto bene anche con i mezzi pubblici, perché le distanze tra un luogo e un’altro non sono così estese. Una buona idea per visitare tutta l’isola è quindi quella di compiere un piccolo tour spostandosi da una destinazione all’altra. I principali mezzi pubblici passano anche per Valletta, la capitale, che può essere presa come punto di riferimento. 

Leggi il resto

In Dalmazia, tra ostriche e vino

Si mangia molto bene in Dalmazia, oggi politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, in piccola parte, Bosnia-Erzegovina. Non è difficile, infatti, imbattersi in taverne e ristoranti dalle caratteristiche culinarie squisitamente mediterranee e potersi concedere un pasto di tutto rispetto tra cotture leggere e saporite, soprattutto nel periodo estivo. Nella gastronomia di tutta l’area, si possono riconoscere delle chiare influenze mitteleuropee, soprattutto nell’entroterra, ma non mancano le tracce italiane, data la vicinanza geografica, oltre che il passato politico. Questa regione costiero balcanica, inoltre, vanta su una qualità di pesce, conosciuta anche oltre i confini nazionali, da provare assolutamente se ci si trova in zona.

Leggi il resto

Il castello di Dublino e il potere inglese

Il castello di Dublino é situato nella sponda meridionale del Liffey, a Dublino, capitale dell’Irlanda. Fu sede il centro del potere inglese in Irlanda, ragion per cui simboleggia l’occupazione britannica in Irlanda. E’ stato per molto tempo la residenza dei viceré d’Inghilterra e quindi il simbolo dell’autorità britannica, fu restaurato più volte fino al 1990. Durante gli scavi dell’anno 1986, è stata scoperta la base di una delle quattro torri rotonde del castello Normanno risalente al 1200 insieme a una parte del muro della città, e il vecchio fossato del castello.

Leggi il resto