
Il Kenya è una dei pochi angoli di mondo dove ancora gli animali vivono in libertà in un habitat naturale adatto a loro e in cui la popolazione si raggruppa in varie tribù, con usi, costumi e tradizioni ancora tramandate di generazione in generazione. Il clima in tale tratto d’Africa è influenzato dall’Oceano Indiano, dalla linea equatoriale che taglia in due il Paese e dai rilievi del territorio. In linea di massima, comunque, le aree pianeggianti sono calde e poco piovose, mentre sugli altipiani la colonnina di mercurio, tende ad abbassarsi. Le coste e le zone vicine al Lago Vittoria, invece, presentano precipitazioni abbondanti e le coltivazioni sono rigogliose.


E’ rimasto solo un ricordo dell’isola che per ben trent’anni India e Bangladesh hanno cercato di contendersi, inghiottita dalle acque misteriosamente e balzata agli onori della cronaca per essere diventata come la mitologica Atlantide. New Moore Island ha avuto una esistenza curiosa sin dalla sua nascita che è avvenuta nel 1970, quando improvvisamente è emersa dal mare ed è stata scoperta da un satellite americano solo quattro anni dopo. In realtà a farla sorgere dalle profondità oceaniche sarebbe stato un terribile disastro naturale, il
Ostuni è una cittadina in provincia di Brindisi affacciata sul mar Adriatico, sorge su una delle ultime alture delle Murge, bianchissima nelle sue casette a calce, denominata la città bianca per eccellenza, intinta completamente di latte di calce, sotto i raggi del sole diventa ancora più splendente.


Itinerario nelle Langhe, ossia in un territorio ricco di natura, castelli, dimore storiche, grandi vini e una cucina dai sapori inconfondibili. Per conoscere questa bella zona del Piemonte, si parte da Alba, capitale riconosciuta delle Langhe, città situata sulla sponda destra del fiume Tanaro. Il centro storico ancora conserva le antiche chiese e alcune tra le molte torri medievali. Infatti la “città delle cento torri” è un altro modo con cui ci si riferisce ad Alba…