Alle Seychelles il clima è tropicale e questo porta a temperature tra i 24° e 33° durante tutto il corso dell’anno. Tra l’altro, da queste parti, di solito non si abbattono cicloni o tempeste tropicali in genere.La temperatura dell’acqua per tutto l’anno resta intorno ai 26-30° e il sole quasi sempre spicca alto nel cielo per 7 ore almeno. A determinare le stagioni, ci pensano due venti. Da ottobre a marzo quello che soffia da nord-ovest, che non è forte e anzi è piuttosto moderato. A gennaio, però, può portare nuvole cariche di pioggia. Il mare comunque è calmo e il caldo afoso. Tra maggio e settembre, invece, ecco il monsone di sud-est, con climi più asciutti ma ventosi e freschi, che rendono mosse le acque.
Idee di Viaggio
Se non sai dove andare te lo suggeriamo noi con uno dei nostri tanti itinerari.
Un viaggio alla scoperta della Georgia
La Georgia é un Paese situato nel Caucaso, tra il Mar Nero e il Mar Caspio, confina a nord con la Russia, a est con l’Azerbaigian, a sud con l’Armenia e la Turchia e fa quindi parte del Medio Oriente, quella parte del mondo culturalmente così lontana da noi occidentali… Il territorio georgiano è in gran parte montuoso, verso nord il confine con la Russia è delimitato dal massiccio montuoso del Gran Caucaso che, con il Monte Shkhara raggiunge i 5 201 metri, ed é la montagna più alta della Georgia.
Viaggio a Huaxi, il villaggio più ricco della Cina
E’ forse uno dei pochissimi posti al mondo in cui il sogno del comunismo ha funzionato. E’ l’utopia divenuta realtà, il villaggio della Cina in cui gli operai comuni che lavorano in fabbrica 10 ore al giorno guadagnano per legge 250 mila euro l’anno. Stiamo parlando del villaggio di Huaxi, nel Jiangsu, presso il fertile delta dello Yangtze, uno dei posti più singolari da visitare del grande colosso asiatico.
Arizona, quando andare
In Arizona, in realtà, potete arrivare durante tutto il corso dell’anno, visto che il bel tempo prevale durante i dodici mesi. Meglio, però, scegliere accuratamente la meta precisa e, quindi, l’altitudine, proprio per evitare temperature ben più rigide di quelle che si crede di trovare. I monti e gli altopiani del Nord,nello specifico, presentano condizioni meteo particolari e climi non proprio miti. Nei deserti del Sud, invece, rischierete di trovare troppo caldo. L’estate è il momento migliore per arrivare ad alta quota, visto che le massime di solito variano tra i 20 e i 26°. In questi mesi, meglio non visitare, invece, i bassopiani desertici, con massime di 38°, ma con picchi a volte pure di 45°.
Thailandia, quando andare
La maggior parte dei turisti che scelgono una vacanza in Thailandia arrivano durante la stagione relativamente fresca e secca, da dicembre e febbraio. In quel periodo le precipitazioni sono scarse e la temperatura non supera i 32°. Tuttavia se l’area prescelta, si trova in collina, il rischio che la colonnina di mercurio si abbassi di colpo di sera, è piuttosto fondato. Non dimenticate, quindi, di portare in valigia un maglioncino. Un soggiorno in tale angolo di mondo non è particolarmente costoso, ma lo svantaggio è che si tratta di un’area sempre affollata e le stanze negli alberghi sono scarse.
Viaggi da sogno: i luoghi più belli da fotografare?
Le classifiche sono sempre soggettive e parziali, anche quando è un grosso ente a renderle note e questo lo diciamo preventivamente. Tuttavia, dopo aver viaggiato molto e aver scoperto alcuni dei meravigliosi tesori paesaggistici e monumentali che conserva il Pianeta Blu, proviamo sicuramente a consigliarvi i dieci posti da fotografare da non perdere, tra quelli che abbiamo visto noi. Alla lista sarete poi voi ad aggiungere ciò che avete visitato voi durante un vostro soggiorno e che vi ha lasciato nel cuore un ricordo indelebile.
Viaggio in Giappone: quando andare?
Il Giappone si estende da nord a sud e questo porta delle evidenti variazioni anche in merito al clima. In inverno, ad esempio, non manca la neve nelle regioni del nord e nelle zone montane e non sono pochi i turisti che optano per la possibilità di praticare sci di alta qualità a livello internazionale. Non possiamo dimenticare a tal proposito che proprio il Giappone ha ospitato ben due olimpiadi invernali.In primavera il Paese è al massimo del suo splendore e sono in tanti a non volersi perdere lo spettacolo della fioritura dei fiori di ciliegio. I primi boccioli cominciano a schiudersi a metà marzo nelle regioni del Sud fino ad aprirsi alla fine del mese raggiunto Tokyo. Maggio, di solito, è temperato dovunque e a giugno temperature piacevoli si possono godere nelle regioni dell’Hokkaido.
Thailandia clima: qual è il periodo migliore per un viaggio?
La Thailandia è una meta sempre più amata e frequentata dai turisti italiani. I prezzi contenuti a fronte di una offerta variegata, tra sistemazioni di ogni tipo e livello e attrazioni adatte a tutte le esigenze, l’hanno reso un Paese molto interessante agli occhi degli occidentali che poco conoscono delle tradizioni orientali. Da queste parti le stagioni sono tre, ma le differenze non sono enormi. In linea di massima, i mesi secchi e freschi vanno da dicembre a febbraio, mentre i caldissimi ma marzo a giugno e tra luglio a novembre arrivano le piogge. La maggior parte dei turisti arrivano nel primo periodo, anche perché le precipitazioni sono veramente scarse e le temperature raramente superano i 32° C.
Isole Cayman: quando andare
Il clima delle Isole Cayman è di tipo tropicale e un pò di fresco arriva solo da novembre a marzo, quando arrivano gli alisei nordorientali. Nel corso dell’inverno, che va da dicembre a marzo, possono occasionalmente soffiare forti venti da nord-ovest e il tempo è brutto per effetto dei sistemi frontali che scendono dal Nord America. Da maggio a ottobre, invece, il clima è caldo e piovoso, con acquazzoni brevi e frequenti.Giugno, luglio e agosto, ancora, possono essere eccessivamente caldi e umidi.
Viaggio culinario alla scoperta della Corsica
Tra paesaggi suggestivi e tramonti romantici, non bisogna dimenticare che la Corsica è anche la patria di salumi e formaggi di tutto rispetto. A metà tra le usanze corse e quelle francesi, la cucina non può che rispettare queste tradizioni e prendere il meglio dai due luoghi. Proponendo ampia scelta di menù ed essendo, comunque, un Paese piuttosto turistico, sarà molto facile trovare in giro qualcuno che invita i turisti a provare i propri piatti, ma per gustare i sapori veri e tradizionali, il consiglio è sempre quello di seguire la gente del posto e vedere in quale ristorante decide di cenare. In generale, comunque, le tradizioni culinarie più vere ed antiche, sono di tipo montanaro , boschivo e pastorale, dato che la conformazione stessa del territorio è legata ad un promontorio sul mare.