La pietra leccese è una roccia calcarea tipica della regione salentina, nota soprattutto per la facilità di lavorazione. Pensate che la pietra leccese ha la stessa lavorabilità del legno, il tema della plasmabilità e della facilità di lavorazione è il motivo per il quale molti si soffermano a ricordare la pietra leccese. Si ricava dal sottosuolo in enormi cave a cielo aperto, nel Salento, in particolare nei comuni di Lecce, Corigliano d’Otranto, Melpignano, Cursi e Maglie. Ricavata sotto forma di parallelepipedi, la pietra leccese ha la caratteristica, una volta estratta, di aumentare la durezza e la resistenza, la solidità quindi cresce nel corso del tempo.
Idee di Viaggio
Se non sai dove andare te lo suggeriamo noi con uno dei nostri tanti itinerari.
Tour Israele: cosa vedere a Gerico

Ci sono periodi in cui la situazione politica di Gerico è instabile, ma in linea di massima è piuttosto sicura per i turisti e per chi conosce già i principali simboli di Israele e vuole allargare la propria cultura in loco, è comunque una destinazione interessante. Ha una particolarità: è considerata la città più antica del mondo ed essendo legata agli eventi biblici, attira moltissimi turisti in viaggio alla ricerca di un passato storico-religioso ancora affascinante.
Idee di viaggio intorno al mondo
Una vacanza nell’isola di Formentera

Un viaggio alle Baleari per coloro che cercano solo i luoghi più esclusivi vuol dire un viaggio a Formentera. Formentera è infatti l’isola più particolare delle Baleari, adatta a diversi tipi di viaggiatori, che vogliono trovare un luogo molto bello e al tempo stesso tranquillo in cui trascorrere le vacanze.
In canoa o in camper all’estero, per un’estate dedicata all’avventura

Non tutti i viaggiatori, soprattutto se poco hanno a che fare con il classico turista che cerca solo il relax, riescono a vivere una vacanza all’interno magari di un albergo, concedendosi, al massimo, qualche piccola escursione a bordo di pullman strapieni e scomodi. C’è anche chi ama rilassarsi praticando sport estremi o scegliendo mete alternative con mezzi di trasporto non del tutto convenzionali. Natura ed esercizio fisico, ad esempio, non mancano se si sceglie la canoa e, in più, lo spettacolo dell’acqua e dei panorami visti al contrario, dal mare alla terra, non ha davvero uguali. Qualcun altro, con al seguito magari l’intera famiglia, preferisce invece il camper, piccola e fornitissima casa su quattro ruote che unisce perfettamente comodità e possibilità di vedere posti nuovi, risparmiando i soldi dell’hotel.
Vacanza da sogno con i bambini: Seychelles o Mauritius?

In realtà quando si hanno le possibilità economiche per regalarsi un’avventura in una meta da sogno e in più si viaggia anche al seguito dei propri figli, diventa relativo quale paradiso tropicale si sceglie, data la bellezza di entrambi i luoghi. Tuttavia sia le Seychelles che le Mauritius, possono diventare davvero due posti dove divertirsi e rilassarsi tutti insieme, godendo del meraviglioso spettacolo della natura e di pacchetti promozionali vantaggiosi, durante tutto il periodo dell’alta stagione. Non resta, quindi, che mettere da parte i soldi, scegliere il periodo in cui ci si vuole allontanare dal lavoro e preparare una bella valigia piena di costumi da bagno e abbigliamento informale, prima di realizzare il desiderio di allentare lo stress accumulato.
Grecia: una vacanza a Itaca

Chi non ricorda l’Odissea? Un viaggio in Grecia, può seguire anche le orme del mito e il turista curioso si può avvicinare alla affascinante Itaca, che esiste davvero. Ci sono particolari di questo luogo che vi sembrerà di riconoscere nella descrizione di Omero. Il suo aspetto è stretto e roccioso e le coste sono frastagliate. Oggi ha assunto anche un valore simbolico e per chi si perde tra le pagine di storia, rappresenta più che altro la città dove ognuno vorrebbe ritornare.
Caraibi si, ma dove andare?
Le isole dei Caraibi sono moltissime e, tra spiagge da cartolina e panorami mozzafiato, bisognerebbe davvero avere il tempo e la possibilità di visitarle tutte. Tra l’altro, ognuna è davvero un mondo a parte con abitudini e bellezze paesaggistiche differenti. Il mare, però,pur essendo meraviglioso non è sempre calmo: non è infatti il Mediterraneo e l’Oceano, soprattutto a Est, sulle coste verso oriente, può presentare delle onde. Capita, quindi, di vedere una sabbia fine e poi di scendere e leggere nei cartelli che è vietato bagnarsi a causa delle acque agitate.
Israele e il deserto del Neghev: tour sulla Strada delle spezie

Tra le aree turistiche, ma senza esagerare, che arricchiscono il panorama dei paesaggi di Israele, c’è senza dubbio il Deserto del Neghev. I suoi confini sono ben delineati e riguardano il Mar Mediterraneo, il Deserto del Sinai e le Montagne di Moab, così come il Deserto della Giudea. Che cosa ha di particolare rispetto agli altri territori simili? E’ assolutamente speciale perché racchiude una sorprendente gamma di fenomeni naturali. Il visitatore, dunque, può trovarsi davanti a canyon e crateri, wadi nascosti o classiche dune di sabbia di altezze variabili.
Israele: organizzare un tour in Galilea

Quando si parla di Israele, prima o poi, si finisce per nominare la Galilea, un luogo mitico oltre che reale, legato principalmente agli eventi biblici, ma non solo. Viaggiare tra le colline ai piedi delle sue montagne, regala una pace quasi surreale, mentre si incontrano cittadine e villaggi che pur essendo ormai moderni, conservano tradizioni legate ad un passato estremamente lontano. Un tour da queste parti può iniziare dalla Bassa Galilea, per poi arrivare fino all’Alta, ma ovviamente non è la regola.


