
Il clima del Portogallo continentale è piuttosto mite, con lunghi estati calde da maggio a settembre circa e inverni non troppo freddi. In definitiva, questo rende tale meta discreta a livello di temperature durante tutto il corso dell’anno. Nel Nord, la neve giunge soltanto nelle aree montagnose, mentre nelle altre parti del Paese, come nell’Algarve, raramente si scende al di sotto dei 10° C, mentre nella bella stagione si può arrivare pure fino a 30°.Le famiglie in vacanza, scelgono luglio e agosto per organizzare un soggiorno da queste parti, quindi non è raro trovare grande affollamento e le strutture tutte piene. Lisbona e il centro meridionale si trovano tra questi due estremi, per cui gennaio e febbraio sono freddi e con buone precipitazioni. D’estate la colonnina di mercurio arriva a 30°, ma non manca una fresca brezza che rende tutto più sopportabile.



Dopo Los Angeles, San Diego e San Jose è la quarta città della California per numero di abitanti ed è molto famosa sia per la sua bellezza metropolitana che per l’alto rischio sismico che la contraddistingue e che spesso la porta agli onori della cronaca. ll costante pericolo a San Francisco è causato dai movimenti della Faglia di Sant’Andreas che ha già causato grandi terremoti nel 1906 e nel 1989. Frequentemente si avvertono delle scosse più piccole, che hanno portato alla realizzazione di importanti misure strutturali per scongiurare una eventuale catastrofe. Al di là di questo pericolo, comunque, resta una città dal grande eclettismo architettonico, dagli immensi paesaggi e dalla grande affluenza turistica annuale.
