Se avete intenzione di trascorrere alcuni giorni di vacanza in Sardegna nel corso degli imminenti ponti di Pasqua o nel corso delle prossime vacanza estive, potreste approfittare di questo vostro desiderio per scoprire una località emergente del turismo sardo. Si tratta di un luogo che sorge nel golfo dell’Asinara, sulla costa del Gallurese. Stiamo parlando di Costa Paradiso, che si estende tra località molto note, come Santa Teresa di Gallura e Castelsardo.
Idee di Viaggio
Se non sai dove andare te lo suggeriamo noi con uno dei nostri tanti itinerari.
Isole Cayman: precauzioni prima di partire
I turisti che hanno avuto la fortuna di prenotare un viaggio nel magnifico scenario delle Isole Cayman, devono innanzitutto seguire qualche piccola precauzione per preservare al massimo la propria salute. Non si tratta affatto di un posto pericoloso, ma come in tutte le aree tropicali insetti e differenti condizioni climatiche potrebbero aumentare il rischio di infezioni, per cui è sempre meglio verificare che tutto sia a posto. In questo senso, perciò, nonostante non sia richiesta alcuna vaccinazione, è il caso di verificare se la copertura contro il tetano, la difterite e la poliomelite è ancora attiva.
Borneo, quando andare
Il clima del Borneo è di tipo equatoriale-tropicale con stagioni estremamente umide e altre molto asciutte. Nel primo caso, si parla anche di “monsone del nord-est” che va da novembre a marzo, successivamente, invece, arriva il “monsone del sud-ovest”, da maggio a ottobre. In ogni caso, nei momenti di passaggio tra una stagione e l’altra , è possibile che ci siano condizioni climatiche variabili.
Gli Acquari più belli d’Europa
Conoscere il mondo, soprattutto per i turisti più giovani e inesperti, significa anche comprenderne il valore e poterlo amare e rispettare con maggiore consapevolezza. Le forme e i colori straordinari dei fondali marini sono sicuramente un modo entusiasmante per cominciare! E se non si è provetti subacquei, possiamo sempre visitare un acquario. Pesci, mammiferi, anfibi, rettili, invertebrati e piante animano il variopinto e movimentato campionario di questo museo vivente che ricostruisce l’habitat originario di diverse specie per studiarne, oltre che ammirarne, i comportamenti naturali, educando il visitatore alla conoscenza responsabile del mondo marino. Vasche, tunnel e percorsi dalla vista stupefacente, gli acquari sono un felice incontro tra scienza e turismo che educa divertendo.
Città del Capo: quando andare
Città del Capo è interessante e ancora non del tutto presa d’assalto dal turismo di massa, ma qual è il periodo migliore per organizzare un viaggio da queste parti? Il clima di Città del Capo è mediterraneo, con estati calde e asciutte e inverni miti e umidi. L’estate va da novembre a febbraio e, in queste settimane, le temperature sulla costa variano dai 15 ai 35 gradi. Tuttavia, recentemente, la colonnina di mercurio ha iniziato ad innalzarsi, anno dopo anno, nella City Bowl e si può arrivare pure ai 40°. In inverno, poi, si va dai 7 ai 18°, per un lasso di tempo che va da maggio ad agosto.
Praga, quando andare
Praga è una città bellissima e suggestiva, ma qual è il periodo migliore per visitarla?In linea di massima, si può arrivare in qualunque stagione, tenendo conto delle temperature invernali gelide, ma vediamo mese dopo mese che cosa offre ai turisti questo suggestivo tratto d’Europa.
Costa Rica: consigli di viaggio
Ai cittadini italiani non è richiesto nessun visto di ingresso in Costa Rica, ma è indispensabile il passaporto in corso di validità. Chi viaggia con i minori di 18 anni, è bene ricordare che dopo novanta giorni sono soggetti alle leggi costaricane vigenti per l’assistenza dell’infanzia e dovrete chiedere un permesso per farli uscire dal Paese. Un terzo dei viaggiatori che scelgono tale tratto di mondo, preferiscono un tour organizzato. Gli itinerari sono, quasi sempre, legati alle bellezze naturali, ma è possibile prenotare pure percorsi turistici classici. Le principali mete, in ogni caso, sono collegate tra di loro all’Aeroporto Internazionale Juan Santamarìa e all’aeroporto nazionale Tobias Balanõs.
Alla scoperta di Innsbruck
Innsbruck è il capoluogo del Tirolo, la città che trovate dopo il confine con l’Italia, la prima vera e propria vetrina dell’Austria. Risalendo il Brennero e varcando il confine, la vedrete là in basso, adagiata intorno al fiume Inn, che l’attraversa dandole il nome – letteralmente “ponte sull’Inn”.
Una cornice naturale straordinaria la circonda, con i pendii delle Alpi innevate che fanno da sfondo ai profili delle cupole color verde rame e dei tetti rossi che resistono al tempo, a testimonianza di un passato glorioso.
Nelle sue vie e nelle piazze che improvvisamente si aprono ai vicoli e alle strade del centro storico, detto Altstadt, campeggiano edifici barocchi, mentre i porticati fiancheggiano le vie principali e accolgono i negozi.
Pur essendo una città di grandi dimensioni e aperta alla modernità, Innsbruck conserva un’atmosfera vecchio stile e ha saputo mantenere intatto l’aspetto che aveva 400 anni fa. È una città che potrete esplorare facilmente a piedi: iniziate la vostra visita dal famoso Tettuccio D’oro, il simbolo della città, fatto di tegole di rame dorate che il duca Federico volle fortemente nel 1420 per soffocare le malelingue che lo reputavano un uomo povero.
Alla scoperta della Namibia
La Namibia è un Paese dell’Africa meridionale, bagnata a ovest dalle acque dell’Oceano Atlantico. E’ una ex colonia tedesca, e poi amministrata dal Sudafrica, ha per capitale Windhoek ed ha una densità di popolazione bassisima, pari a 2,5 abitanti per kmq. Il Parco Nazionale di Etosha, in un ambiente desertico per la maggior parte dell’anno che si trasforma in un lago durante la stagione delle piogge e ci permette di vedere i grandi animali africani. L’Etosha National Park è uno dei luoghi migliori in tutta l’africa per osservazione gli animali. La grande organizzazione di questo parco e la comodità delle strade che lo attraversano rende semplice poter attraversare i suoi splendidi territori.
Caraibi: il rifugio romantico è ad Anguilla
Voglia di viaggi di coppia in un contesto da sogno? Quale migliore occasione per la bella stagione in arrivo di quella offerta dagli scenari da cartolina dei Caraibi? In particolare è Anguilla la meta turisticamente più richiesta degli ultimi anni ed è proprio qui che si trova il rifugio maggiormente romantico. Parliamo del Cap Juluca che ha ricevuto il riconoscimento di “The Most Romantic Hideaway” tra i Resort delle Americhe, Caraibi, Oceano Pacifico, in occasione dei prestigiosi 2012 Awards of Excellence conferiti dal Condé Nast Johansens. Un soggiorno all’interno del Resort garantisce di certo una vacanza carica di ogni comfort e curata nei dettagli. Il tutto senza dimenticare le periodiche promozioni in una delle più belle strutture dei Caraibi nel mondo.