L’India con i suoi tantissimi monumenti è sempre affascinante. Conosciuta anche come Patria dei sette Templi del Sole, si fa notare soprattutto per quello più amato che risponde al nome di Konarak. Si trova nello stato orientale indiano di Orissa, recentemente rinominato Odisha ed è tra i più antichi. Il Tempio del Sole di Konarak è un capolavoro di arte e architettura medievale della regione ed, infatti, è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. E’ profondamente legato al periodo della sua costruzione, il 13 °secolo e fu fatto realizzare dal re Narasimhadeva in segno di vittoria sugli invasori musulmani.
Idee di Viaggio
Se non sai dove andare te lo suggeriamo noi con uno dei nostri tanti itinerari.
Aruba, le spiagge più belle
Un paradiso di nome Aruba: chi non vorrebbe visitarlo? A farla da padrone certamente il mare con i suoi lidi dalla sabbia chiara. In vista della bella stagione, potrebbe essere una buona idea raggiungerla, ma ecco quali sono le spiagge più belle da non perdere:
Costa Rica, quando andare
In Costa Rica, il clima varia a seconda della regione prescelta e, quindi, quando avrete le idee chiare sulla meta esatta del vostro soggiorno, potrete controllare la temperatura media nell’area di riferimento. Di solito, la stagione secca è l’estate da novembre ad aprile e quella piovosa è l’inverno, detta anche stagione verde, da maggio a ottobre.
Viaggi di lusso per gli italiani
Crisi? Una parola troppo negativa per essere assimilata alla parola viaggio. La partenza rappresenta un pò per tutti un momento di evasione, un modo per dare libero sfogo anche ai desideri più reconditi. E allora perchè risparmiare? E’ questa la figura del viaggiatore che emerge della ricerca del Pangaea Observatory per quel che riguarda il turismo di lusso, emerge un viaggiatore alla ricerca di luoghi sconosciuti e incontaminati, facilmente accessibili nonostante tutto e dove poter sempre contare su servizi di primo livello. Altrimenti che vacanza sarebbe?
Marrakech: viaggio tra hammam e angoli da scoprire
Marrakech è la meta più famosa e turistica del Marocco, ma anche una delle più selvagge per un viaggio completo che comprende sia l’avventura, che il divertimento e anche tanta cultura e relax. Nell’immaginario collettivo è carica di palazzi reali e giardini in fiore, ma quando ci si trova davanti allo spettaclo dei suoi paesaggi la realtà supera davvero la fantasia. Se, poi, avete bisogno di pace e tranquillità dopo un periodo faticoso al lavoro, perchè non provare i famosissimi hammam, una tradizione antichissima e amata in tutto il mondo. In città sono molti i posti dove potrete provare il piacere di immergervi nei vapori profumati del bagno turco. Ancora, potete farvi massaggiare e ungere con l’olio di argan.
Borneo clima: temperature e periodo migliore
Il Borneo è splendido quanto lontano, a livello di distanza, cultura e paesaggi. Da queste parti il clima è equatoriale-tropicale e le stagioni sono particolarmente umide, al contrario di altre estremamente asciutte. Insomma, sfumature a parte legate ad alcuni periodi del’anno, in generale i contrasti sono molti. Da novembre a marzo, quindi, abbiamo la stagione umida o “monsone del nord-est”, da maggio a ottobre quella secca o “monsone del sud-ovest”. I periodi di transizione però possono essere molto variabili e diventa persino difficile fare delle previsioni, perché il bello o il cattivo tempo possono arrivare senza preavviso.
Indonesia: viaggio tra Giava e Sumatra
Indonesia, angolo di paradiso che nemmeno lo tsunami del 2004 o le tensioni politiche periodiche degli ultimi decenni, sono riusciti ad oscurare. Chi giunge da queste parti per la prima volta, di solito sceglie Giava e Bali, mentre chi è alla ricerca di qualcosa di insolito si dirige alla volta delle Piccole Isole della Sonda, a Sumatra e Sulawesi. I veri esploratori, infine, arrivano fino in Nuova Guinea. Il nostro viaggio virtuale di oggi, invece, si snoderà solo tra Sumatra e Giava, in un luogo del mondo che è in grado in ogni attimo di lasciare senza fiato, anche il viaggiatore più esperto.
In Turchia alla scoperta dei tappeti
In tutto il Medio Oriente ed anche in Asia, l’arte dei tappeti è molto importante perchè ha profonde radici religiose, tradizionali e culturali. La Turchia, in particolare, vanta una storia su questi laboriosi manufatti di tutto rispetto. Corrispondono un pò allo spazio di vita tra l’individuo e questa terra, una sorta di casa dove si è protetti e si lasciano entrare solo coloro che si sentono vicini mentalmente e spiritualmente. Per questo vanno sempre più di moda i tappeto tour in giro soprattutto per i Paesi arabi. Tuttavia, ne esistono di due tipi: quello sempre più comune, organizzato dalla guida turistica che, di solito, facendo acquistare ai turisti in un dato centro, guadagna una percentuale e quello ben più strutturato e serio che mira a riscoprire le caratteristiche più profonde di quello che per noi è solo un accessorio per la casa.
Viaggio alle Isole Aran per comprare i pull di lana
Una delle particolarità locali, se volete fare shopping durante un viaggio alle Isole Aran è costituita dai pull di lana di ottima produzione da queste parti. Tale tratto di terra, fa parte di un gruppo di tre isole, Inis Mor o Aran, Inis Meain e Inis Oirr che emergono all’imbocco della baia di Galway. Riguardano questa contea anche se sono più vicine al Clare e sono diventate famose nel corso del tempo soprattutto per la produzione di Aran Sweaters.
Viaggi e storia: l’antico Egitto e il peso dell’anima
Tra le tante curiosità legate al mondo egiziano, a me molto caro anche perché ho visitato con cura questo Paese, c’è il peso che veniva dato all’anima dopo la morte. Mi ricordo, infatti, di aver visto ancora adesso parecchi papiri che riproducevano i vari passaggi di una persona deceduta, prima di poter finalmente scoprire in che modo le proprie azioni terrene avevano influito sul futuro nell’aldilà. Il faraone, in questo senso, doveva mantenere in equilibrio il mondo perfetto creato da Atum. Ecco perché nella nomenclatura ufficiale uno dei nomi del Faraone era Meri Maat, amato da Maat,la dea della giustizia che presiedeva alla pesatura dell’anima nell’aldilà. Ogni monumento o azione doveva allontanare il caos e creare pace e armonia. Il punto di forza, in questo senso, restava la religione che dettava severe e rispettatissime regole nella società e dava una visione diversa della morte.