
Con il caldo di queste settimane, la sola parola “Dolomiti” basta già ad infondere una ventata di freschezza e a far immaginare rilassanti passeggiate tra i suoi sentieri, qualche sessione di trekking per i più “resistenti”, animali liberi e natura rigogliosa. Proprio quello che ci vuole dopo un faticoso anno di lavoro, dedicato soprattutto a chi il mare ha modo di goderselo dopo oppure preferisce trovarsi in un posto decisamente meno affollato, ma pieno di prodotti genuini, oltre che di aria più pulita. Ma cosa si può vedere, in giro tra questi angoli tanto sconosciuti quanto imponenti? Scopriamolo insieme.

La Sicilia è la regione dell’Italia meridionale che comprende le isole di Ustica e Pantelleria e gli arcipelaghi delle Eolie, delle Egadi e delle Pelagie. Su una superficie di 25708 Kmq abitano 6 milioni di persone. Agrigento, Palermo, Caltanissetta, Catania, Ragusa, Enna, Messina, Siracusa e Trapani le provincie, tutte meritevoli di essere visitate.
Speedy Gonzales, “il topo più veloce del Messico”, é un roditore di estrema velocità nel correre. Con un grosso sombrero giallo, una camicia bianca e pantaloni, fugge da una parte all’altra urlando: “Andale andale! Ariba ariba! E ascoltando il suo accento spagnolo, viene sicuramente il brioso desiderio di partire per il Paese del sombrero. 10.000 km di coste, splendide 



La Valle D’Aosta confina con la regione Piemonte e a nord con la Francia e con la Svizzera. In questa regione troviamo il massiccio del Monte Bianco, montagna più alta d’Italia e anche il Parco Nazionale del Gran Paradiso. I sistemi montuosi valdostani delineano una sagoma meravigliosa dove oltre al monte Bianco troviamo il Monte Cervino (4.478 m), dalla caratteristica forma piramidale; il Monte Rosa (4.634 m), seconda montagna delle Alpi per altezza.