Polinesia quando andare

 

Esiste un tratto di mondo che nessun fotografo riuscirà mai a riprendere perfettamente, dove i colori del paradiso hanno scelto di arricchire la terra, dove la vita scorre lenta tra meraviglie paesaggistiche e dove l’uomo a contatto con la natura si sente felice e immortale. Lontanissimo da noi è una sorta di “Isola che non c’è” solo che per fortuna per chi ha le possibilità di arrivare la Polinesia spalanca le sue porte e regala una vacanza forse bella come nessun’altra.

Leggi il resto

La Sardegna é la meta preferita dalle famiglie

Sardegna non è solo mare e discoteche per i turisti, ma è anche storia, archeologia, mostre, fiere. Chi arriva in Sardegna si trova dinanzi un mondo nuovo e inaspettato, dalle spiagge all’interno. L’isola è la meta preferita delle famiglie con i bambini. Il 13% degli italiani quest’anno la sceglierà per trascorrere almeno una parte del periodo di ferie estive. Al secondo posto, a pari merito, ci sono le splendide Toscana e il Trentino Alto Adige, entrambi all’11%. Terzo posto per Puglia (9%), Veneto (8%), Calabria e Sicilia (7%). I dati sono stati rilevati dall’ultima indagine dell’Osservatorio Europcar Stili di vita degli italiani in collaborazione con Doxa e un comitato di esperti.

Leggi il resto

Bagheria, il gioiello nascosto di Palermo

Un trionfo di ville e di pregevoli testimonianze degli antichi fasti dell’aristocrazia palermitana tra il Seicento e il Settecento e intorno una costa spettacolare con quel mare che solo la Sicilia sa mostrare agli occhi increduli dei visitatori. Oggi Goolliver si trova a Bagheria, a breve distanza dal capoluogo della Trinacria, Palermo, e considerato il secondo comune più popoloso della provincia. Poco sfruttata turisticamente e piuttosto bisognosa qua e là di urgenti restauri, la cittadina è un vero e proprio scrigno che conserva spettacolari esempi di ingegno umano, in un misto di arte, passione e inventiva, quella stessa che ha fatto innamorare artisti come Goethe in visita proprio da queste parti.

Leggi il resto

Mantova tra cibo e monumenti

In un ipotetico tour gastronomico in giro per lo Stivale, Mantova di certo non può mancare, visto che possiede un mix fantastico di monumenti e piatti che vengono soddisfatti nella cosiddetta cucina “di principi e di popolo”. Si comincia, infatti, dalle tradizioni legate ai Gonzaga con i tortelli di zucca, gli amaretti, i ravioli, la mostarda di mele campanine e noce moscata, serviti con burro nocciola rosolato e con salvia a grana. Meno nobili ma ugualmente fantastisti sono gli agnolìn, ravioli di carne che assomigliano ai cappelletti in brodo e il risotto alla pilota. Quest’ultimo famosissimo, ha preso questo nome a causa a causa degli addetti alla pilatura dell’alimento. La vicinanza con il Pò, inoltre, ha portato al diffondersi di pietanze a base di riso e pesci di risaia. Sapori ancora più sostanziosi, si possono ritrovare nelle trippe in brodo, tipiche soprattutto dei periodi invernali, nello stracotto d’asino, nel luccio in salsa e nel maiale. Immancabile la sbrisolona, una torta secca e friabile con farina bianca mista con mais, burro e mandorle.

Leggi il resto

Rilassarsi a Istanbul gustando un buon tè

I cosiddetti sapori arabi, a Istanbul, non si esauriscono con i gustosi e speziati cibi, ma per rilassarsi e non pensare a niente, sia che fuori il tempo sia meraviglioso oppure nuvoloso, ci si può rifugiare in uno dei tanti locali di ristoro, come il Giardino da tè di Erenler. Sorge in città, tra il gran Bazar e Sultanahmet ed accanto al complesso tombale di Ali Pasha. Pieno di gente del luogo e questo già è un buon segno che fa capire che il servizio è buono, è ricco di divani dove ci si può sedere gustando magari un caffè nero o provando il noto narghilè, vero must non soltanto della Turchia. In alternativa, si può fumare la pipa ad acqua come in moltissimi altri bar o provare del gustoso tè alla menta, parecchio rinfrescante. Il locale si affaccia su di un antico cortile e da qui si possono scorgere il kahve, il caffè ottomano e gli immancabili punti vendita di tappeti fatti a mano, oltre che di artigianato e souvenir.

Leggi il resto

Lisbona, capitale del benessere: tour e relax in viaggio

lisbona

Estate uguale viaggi, anche se non c’è stagione per allontanarsi da casa. Le ferie, però, sono quasi sempre quando fa molto caldo e Lisbona è una delle destinazioni più amate e richieste dagli italiani. Moltissimi gli itinerari a tema che si possono organizzare, a cominciare da una bella gita lungo il Tago o, ad esempio, una visita al castello. Ultimamente, però, questa meta sta diventando sempre più nota, pure per il benessere. Inteso un po’ a trecentosessanta gradi, non solo come trattamenti specifici.

Leggi il resto

Seychelles, oltre alle spiagge cosa vedere?

Cosa dire delle Seychelles, se non che sono splendide e ottime per un viaggio romantico e tranquillo? Del resto, da recenti sondaggi, sembra che gli italiani le amino molto e, nel corso della loro vita, non sono pochi coloro che fanno di tutto per poterle raggiungere, anche per una breve vacanza. Si possono paragonare ad un museo di storia naturale vivente, visto che vi si trovano alcune tra le specie più rare al mondo e il 50 per cento della superficie, è parco  o riserva naturale. Qui si può osservare, ad esempio, il coco-de-mer, il seme più grande del mondo, l’uccello vedova e l’albero medusa del quale esistono soltanto otto esemplari. Ma insieme alle spiagge, cose vedere a Mahé Island e Praslin?

Nelle isole di Antigua e Granada per imparare lo spagnolo

E’ vero, dopo aver fatto tanta fatica a raccogliere i soldi per partire alla volta di luoghi paradisiaci come le isole di Antigua e Granada, il primo pensiero difficilmente sarà quello di mettersi a studiare, ma certamente è più facile che sia forte la voglia di rilassarsi in spiaggia o passeggiare per scoprirne i paesaggi. Tuttavia, entrambe, sono due “capitali” del turismo centroamericano legato all’apprendimento dello spagnolo, con la presenza di decine di istituti specializzati, dove arrivano studenti da tutto il mondo. Del resto, non c’è niente di meglio che unire mari caraibici con la cultura di un popolo, che si acquisisce benissimo, solo quando ci si trova in loco. Ormai, addirittura, intorno al binomio vacanze-apprendimento, c’è una grande organizzazione, tanto che molto spesso gli alunni vengono aiutati a trovare pure la sistemazione presso alberghi, pensionati o famiglie.

Leggi il resto

Gerusalemme e Israele: che cosa bere?

market israele

In un tratto di mondo splendido come Israele, il caffè è una bevanda molto amata, ma se parliamo di fedeli di lingua ebraica e arabi, cambia molto il modo di prepararlo. Quel che è certo è che viene offerto ad ogni ora del giorno, anche se il è una valida e comune alternativa e sono popolari pure gli infusi. Chi si reca da queste parti, inutile ricordarlo, deve comunque consumare pure molta acqua, visto che il clima piuttosto caldo e secco rende facile la disidratazione. Portate con voi una bottiglia nello zainetto, durante qualunque escursione.

Leggi il resto

Parigi, il paradiso dello shopping

No, non è una esagerazione, Parigi è davvero una città dove fare attenzione al proprio portafoglio, per evitare di iniziare a spendere ad ogni negozio che si incontra. Del resto le occasioni non mancano, dalle piccole botteghe fino alle stradine medievali, per non parlare degli eleganti punti vendita del centro. Per tutte le tasche e per ogni esigenza, la capitale francese non delude neanche i tipi più difficili da accontentare e, addirittura, molti quartieri sono specializzati su determinati prodotti.

Leggi il resto