I figli sono una gioia senza la quale non si potrebbe vivere, confessano tutti i genitori, anche se a volte organizzarsi per una vacanza diventa più complesso, meno economico e, di conseguenza, si rischia di dire addio al tanto cercato relax. Eppure è possibile organizzare una partenza con i più piccoli, cercando di non spendere troppo e, soprattutto, di non farsi prendere dall’ansia e dallo stress di controllare tutto. Internet, in questo senso, propone moltissimi siti in grado di dispensare utilissimi consigli per le famiglie, anche se poi le regole da seguire sono sempre le stesse, poche e semplici da ricordare.
Francesca Spanò
Africa: scalare il Kilimanjaro, quando andare
Gennaio, febbraio e settembre: sono questi i mesi migliori per organizzare un viaggio che è unico come pochi altri. Se amate l’avventura e le prove che poi regalano grandi emozioni potrete decidere di scalare il Kilimanjaro, la vetta più alta dell’Africa. Man mano che inzia la salita, cambiano anche i paesaggi, ed ecco che attraverserete foreste pluviali e brughiere e anche un deserto d’alta quota fino ad arrivare ai ghiacciai striati di blu, vicino la cima. Se volete intraprendere tale percorso dovrete partire dall’ingresso del Parco Nazionale del Kilimanjaro, dove potrete anche notare tipiche scene di vita quotidiana locale. Nell’aria, infatti, comincerà a spandersi l’aroma dell’ugali, la polenta di mais e mentre le donne cucinano i bambini intorno giocano e sorridono.
Cucina romagnola o emiliana?
Esiste una sottile differenza che non tutti conoscono, ma che è molto importante soprattutto quando ci si siede a tavola e si decide di ordinare un piatto della tradizione locale. La cucina romagnola e quella emiliana non sono identiche e chi decide di trascorrere le proprie vacanze in riviera deve conoscere l’esatto vocabolario che rappresenta le pietanze dell’una e dell’altra secolare gastronomia. Superato il fiume Sillaro, infatti, ci si allontana dalla più pesante presenza di burro e maiale, per avvicinarsi all’olio e al pesce. In questo senso, quindi, non è esatto pensare di trovarsi nella patria del tortellino, mentre si possono chiedere, ad esempio, i cappelletti di magro ripieni di formaggio. Per chi si reputa, poi, una “buona forchetta”, sono da provare pure gli orecchioni, i ravioli a mezzaluna con dentro un ripieno di verdura e formaggio. Il tutto, nel periodo della bella stagione, innaffiato con dell’ottima salsa di pesce.
La riviera adriatica tra Cattolica e Riccione
E’ spesso al centro di critiche per la reale purezza delle sue acque o per le spiagge dove qualche volta non si trova uno spazietto per sistemarsi ma, alla fine, la riviera adriatica è amatissima dagli italiani e anche dagli stranieri e ogni anno, milioni di persone si ritrovano da queste parti per trascorrere il loro periodo di vacanza tra movida notturna e relax diurno. Cattolica la fa da padrona, ma tutto intorno oltre a Rimini e Riccione, è tutto un trionfo di borghi antichi dell’Appennino e parchi vicini alla costa, per gli amanti delle escursioni ad ogni costo.
Transilvania: ricerca di Dracula e scoperta di un Paese stupendo
La scelta delle destinazioni per la luna di miele è così vasta e variegata che si comincia a pensare alla meta molto tempo prima del fatidico sì. La coppia che ama l’avventura può pensare a vacanze a stretto contatto con la natura, ecco quindi Polinesia, Caraibi, Hawaii, sole e mare.
Ma c’è anche chi diventa sempre più avventuroso e non sono poche le coppie che decidono di avventurarsi in Transilvania, storica regione della Romania. Alla scoperta di Dracula.
Mosca e San Pietroburgo:tra i monumenti della Russia imperiale
Cattedrali, monumenti e palazzi caratterizzati da colori brillanti, guglie ed una architettura unica: siamo nella Russia imperiale ed, in particolare, nelle due più grandi città del Paese, Mosca e San Pietroburgo.Per partire a prezzi non troppo alti, si può preferire la compagnia low cost Wind Jet o, ancora, Czech Airlines, avendo cura di prenotare con largo anticipo, in modo da risparmiare sulle tariffe. Non appena arrivati, le cose da vedere saranno tantissime, ecco cosa non perdersi:
Caraibi: un paradiso sommerso di flora e fauna marina
Consigliata soprattutto d’inverno questa, è proprio il caso di dirlo, full immersion nelle acque dei Caraibi, permette di vivere una esperienza unica alla scoperta di fondali ricchi di flora e fauna, probabilmente unici al mondo. Una immensa piscina naturale dove il blu si confonde con il cielo e i panorami esotici, fanno davvero riflettere sulla bellezza incredibile di alcuni siti del mondo. Qui, dove la natura è stata particolarmente generosa e dove non tutti possono concedersi una vacanza, vale la pena almeno di fare snorkeling, meglio ancora di scendere in profondità e scoprire cosa conserva l’Oceano, lontano da “sguardi indiscreti”.
Aruba: le spiagge dell'”isola felice”
Aruba è un tripudio di colori intensi, di spiagge meravigliose e di sabbia bianca in perfetto contrasto con il blu del cielo. Questo splendido paesaggio che accoglie il visitatore le è valso il nome di Isola Felice nel corso del tempo. A renderla un paradiso in terra, anche lo stile di vita con una assenza quasi totale di criminalità. Al largo del Venezuela, questo puntino di terra assolutamente incantevole è diventato ultimamente meta richiestissima del turismo internazionale. Gli italiani, poi, ne hanno scoperto ogni angolo e prenotano con molta facilità alla volta di Aruba.
Tanzania: documenti necessari, clima e fuso orario
In Tanzania il clima è prevalentemente tropicale, con la differenza che le temperature vengono determinate dall’altitudine e variano dal caldo umido lungo le coste, fino al caldo secco interno. Nel primo caso, la media arriva fino ad un massimo di 26/28°, nel secondo invece tende ad abbassarsi soprattutto verso le zone più alte. Si può addirittura sfiorare lo zero in luoghi come Ngorongoro e il Kilimanjaro. Da novembre a maggio, si registra la stagione umida e, in questo caso, si presentano due sottostagioni: mvuli, con le piogge brevi, da fine ottobre a metà dicembre circa e masika, con piogge lunghe, da febbraio a fine aprile. Da dicembre a marzo, invece, c’è il maggiore caldo e da luglio a settembre quello più fresco.
Palermo: tra monasteri e cripte
Palermo è un comune italiano di 656.081 abitanti, capoluogo della Regione Siciliana. Nella cittadina possiamo ammirare tantissimi edifici che ancora oggi testimoniano le numerose influenze a cui la città è stata esposta nei nel corso del tempo. La Cattedrale, fondata nel tardo XII secolo, contiene la tomba di Federico II e di altri regnanti ed è caratterizzata dalla presenza di differenti stili seguiti a una lunga serie di restauri: da basilica a Moschea nel periodo Saraceno, la sua cripta contiene la famosa corona di Costanza di Sicilia e un archivio storico di importanti documenti in Latino, Greco, e Arabo.