Tutti in vacanza verso Baja California

1.700 chilometri di terra per realizzare un sogno: siamo nella Bassa California per un viaggio che in molti aspettano da una vita. Lo stato messicano vanta qualunque tipo di paesaggio, tanto per non scontentare nessuno e chi non vuole farsi mancare il mare, può recarsi nella sua parte sud, con le coste ad esempio di Los Cabos che tutti i surfisti conoscono bene. Per chi non teme il caldo estivo, che qui raggiunge anche i 45 gradi, invece, non è da scartare l’idea di scegliere i deserti, mentre chi ama la natura più aspra e selvaggio, può dedicarsi all’entroterra con le sue montagne e le isole ricche di animali marini. L’area in questione, comprende una parte di Stati Uniti d’America, a nord, l’Oceano Pacifico a Ovest e il mare di Cortes a est. Sembra, in particolare, che gli americani preferiscano Tijuana, anche perchè poco distante da San Diego, mentre gli europei affollano il tratto di terra che va dalla città di Loreto alla punta della penisola, cioè Los Cabos. Chi vuole organizzare in tutta libertà un tipo di viaggio del genere, può trovare tutte le informazioni necessarie sul sito del turismo messicano, www.visitmexico.com.

Leggi il resto

Sei gioielli d’arte, passeggiando per Barcellona

Abbiamo parlato spesso di Barcellona, splendida testimonianza d’arte visitabile in tutte le stagioni e ricca di svariati capolavori. Nella città spagnola si arriva per osservare i principali monumenti, per riscoprire lo spirito catalano, per assaggiare una cucina impeccabile o, ancora, per dedicarsi al mare o alla movimentata vita notturna. No, non manca nulla qui e la vacanza rilassante e indimenticabile è, praticamente, assicurata. Tanto per cominciare è un luogo che delizia il palato, grazie anche alla nuovissima “cocina-tecno-emotional”, ma pure per quella tradizionale fatta di prodotti genuini della terra, esposti nel famoso mercato della Boqueria. Mare, terra e montagna contraddistinguono i piatti dell’area, con influssi provenienti dalla Francia e dall’Italia. Ritornando ai gioielli di architettura, ecco i sei “imperdibili” se si organizza un viaggio in tale parte di Spagna.

  1. Leggi il resto

Portogallo: cinque città tra architettura e mare

Voglia di mare ma anche di lunghe passeggiate “istruttive” alla scoperta dei monunenti più interessanti? Il Portogallo è una di quelle mete che offre tutto questo, senza spese eccessive e senza allontanarsi troppo dall’Italia. Tra fine luglio e metà agosto, poi, a Lisbona vanno in scena tanti spettacoli gratuiti con il Festival Dos Oceanos, che termina con i fuochi d’artificio sul Tago. Una vacanza su misura che preveda queste cose è possibile, soprattutto non spostandosi troppo dalla costa e visitando cinque città principali e interessanti.

Leggi il resto

I luoghi da visitare in giro per il mondo a luglio

Ancora indecisi  sulla meta da raggiungere per le vacanze? La scelta, in effetti, non è sempre semplice soprattutto per chi non ha grandi disponibilità economiche, ma vorrebbe andare all’estero. In ogni caso, dato che il mondo è grande, sono parecchi i luoghi dove nel mese di luglio ci si può dirigere, senza rischiare di trovare pioggia, nebbia e cattive condizioni meteorologiche.

Leggi il resto

Agosto: i Paesi che è meglio visitare adesso

Partire seguendo il barometro, è buona norma soprattutto se si vuole evitare di correre il rischio di ritrovarsi in vacanza sotto la pioggia e le temperature proibitive. Forse scegliere una meta dalle condizioni incerte, farà risparmiare dei soldi, ma probabilmente è meglio spendere qualcosa in più e riuscire a rilassarsi sul serio. Ecco i luoghi che in questo mese è possibile visitare in tutta tranquillità:

Hawaii: in Usa tra atolli e ninfee

hawaiiLe isole Hawaii sono un arcipelago dell’oceano Pacifico che dal 1959, esse costituiscono il 50º degli stati che compongono gli Stati Uniti d’America. Sono composte dall’isola di Hawaii, altre sette isole principali e molte isole minori. Hawaii (Big Island) è l’isola più grande e potrete godere di splendidi paesaggi naturali, relax, e tanto mare limpido.

I luoghi da non perdere sono le Akaka Falls e le più piccole Kahuma FallsHawaii Tropical Botanical Garden immerse nella giungla tropicale. L’ é un esempio di foresta pluviale perfettamente conservata dove troverete laghetto con ninfee, cascate e tante orchidee da cogliere per la vostra amata (che ci auguriamo abbiate portato con voi).

Leggi il resto

Luglio: via libera per l’Isola di Pasqua, ma meglio evitare il Senegal

Chi non ha mai trovato affascinanti i Moai dell’Isola di Pasqua, quei misteriosi giganti di pietra che dominano questa terra sperduta e appartenente al Cile? Al centro di mille miti e leggende, legati soprattutto alle fasi della loro realizzazione e alla loro reale utilità, restano comunque muti testimoni di un tempo fiorente che fu e che, l’avidità dell’uomo ha in pochi decenni trasformato in luogo ameno e deserto, dove adesso comincia timido a spuntare qualche angolo di vegetazione. I cavalli corrono in libertà e intorno solo mare e silenzio e un passato che riecheggia fra gli scogli, quasi a voler raccontare quello che sfugge agli studiosi. Il prossimo 11 luglio ci sarà un motivo in più per recarsi a Rapa Nui, letteralmente “Ombelico del Mondo”, visto che sarà praticamente il punto migliore per osservare l’eclissi di sole che coprirà il Pacifico del Sud. Una occasione unica e difficilmente ripetibile di vedere le statue con un effetto ancora più misterioso e teatrale.

Leggi il resto

I mercati alimentari in Francia: qualche consiglio

Il turista che si reca in Francia, dopo aver terminato la lunga quanto piacevole “processione” lungo le vie dei monumenti, di solito trova molto interessante recarsi in giro per i mercati, soprattutto quelli alimentari che sono davvero caratteristici. Sia quelli che si trovano nelle stradine che quelli che si incontrano nei grandi boulevards, propongono cibi adatti a tutti i portafogli e ad ogni palato. Qui qualunque alimento può diventare un regalo, visto che sempre più spesso è accompagnato da un allestimento decorativo che lo rende bello a vedersi, oltre che ottimo da assaggiare. In più utensili da cucina, stoviglie e oggetti vari che si trovano in casa, sono sempre originali e sfiziosi se acquistati all’interno di punti vendita a tema. Nelle città e nei villaggi, il mercato è settimanale e sempre più spesso, giornaliero: gli orari vanno dalla mattina presto fino a mezzogiorno e, chiaramente, chi vi si reca di buon’ora trova i prodotti migliori.

Leggi il resto

In Thailandia, estate 2014 dedicata allo shopping con Amazing Thailand Grand Sale 2014

bangkok-e-thailandia

La Thailandia è il Paese dello shopping per eccellenza, insieme alla vicina Malesia e chi, come me, è attenta a questi dettagli non può non confermare che è sempre il caso di partire con una valigia vuota. Questa estate, in particolare, è l’occasione per non mancare all’evento Amazing Thailand Grand Sale 2014 che fino al 30 settembre, favorisce le opportunità per dedicarsi all’acquisto selvaggio. Niente paura, comunque, perché i prezzi di solito sono convenienti e non svuoterete il vostro portafoglio.

Leggi il resto

Stonehenge, il mistero delle pietre danzanti

I misteri che circondano i monumenti megalitici sono molti e Stonehenge ne racchiude gran parte. Cinta da un enigma affascinante è questa iscrizione sotto il cerchio di pietre di Stonehenge presente su un libro custodito nella Biblioteca del Collegio del Corpus Christi a Cambridge:

Stonehenge, presso Amersbury in Inghilterra. Nel 483 A.D. il Mago Merlino
trasportò la danza dei Giganti dall’Inghilterra a Stonehenge

Che cosa si intende per “danza dei Giganti”? Nell’Europa del Medio Evo i dolmen, i menhir erano denominati “pietre delle fate”, “pietre vacillanti” o “pietre che girano”. Molto probabilmente, come chi scrisse il manoscritto conservato nella Biblioteca del Collegio del Corpus Christi a Cambridge, anche Olaus Magnus, l’arcivescovo di Uppsala in Svezia chiamò “danza dei Giganti” gli Stonehenge perché riconosceva in essi dei colossi o Giganti tramutati in roccia dal Mago Merlino nel corso di una danza oscura.

Leggi il resto