
E’ vero, i francesi e gli italiani sono comunemente detti “cugini” e questo indica che, in fondo molte abitudini sono le stesse e, tra l’altro, entrambi gli idiomi hanno una origine neolatina. Questo, però, non significa che arrivati a Parigi, ad esempio, sia semplicissimo iniziare a discutere con la gente del luogo, se non con il linguaggio dei segni, comprensibilissimo in ogni parte del globo. L’argomento cibo, in questo contesto, è piuttosto serio, perchè, passi l’indicazione stradale che si può cercare in tutta autonomia, passi il contatto con la gente sul quale si può sorvolare, ma seduti al ristorante c’è poco da fare: bisogna ordinare. Se il formaggio per i francesi è un pregiato dessert e per noi un contorno e i camerieri vogliono sapere esattamente il grado di cottura di una fetta di carne, allora è giusto conoscere almeno le principali pietanze che l’arte culinaria parigina propone.




