Si avvicina Expo 2015 e per l’evento di respiro internazionale tra i protagonisti c’è sicuramente la Svizzera. Conosciuta più per le banche e per una serie di peculiarità che poco hanno a che fare con la sua cucina, ora punta a cambiare la sua immagine e lo fa partendo dal Giro del Gusto. Al momento ne sono state previste tre edizioni e due di queste hanno avuto un gran successo di pubblico. Parliamo di quella di Milano lo scorso maggio e della tappa romana, appena trascorsa, mentre la terza sarà ad ottobre a Torino.
Iran, quale abbigliamento per uomini e donne?
L’Iran un Paese affascinante, a volte a livello insospettabile. Guerre e conflitti, nel tempo, lo hanno reso un luogo non turistico, ma chi ama viaggiare sa che questa è una delle destinazioni da comprendere nei propri giri. La maggior parte degli iraniani è di religione musulmana, il 90 per cento sciita e l’8 per cento sunnita, per cui tra tradizioni differenti e credo personale, bisogna anche adeguarsi al volere locale a livello di abbigliamento.
Le bevande della Tunisia
La Tunisia non è famosissima per le bevande che propone, tanto che l’acqua minerale resta la più richiesta all’interno di bar e ristoranti e viene preferita liscia o con pochissima anidride carbonica. Nonostante ciò, trovandosi in un Paese arabo, il Paese mantiene comunque tradizioni a tavola ben diverse dalle nostre o per alcuni versi assimilabili alle regioni del sud del Belpaese. Per quanto riguarda, invece, le limonate o le bibite delle marche più famose e consumate in tutto il mondo, di solito vengono chiamate con il nome della marca o considerate boissons gazeuses, bibite gassate. La birra, ancora, esiste in due diversi tipi di imbottigliamento, in lattina e in bottiglia piccola a secondo della casa produttrice. La scelta diventa molto più ampie a completa, se si passa ai vini, prodotti poco distante da Tunisi, con uve che arrivano dalle città settentrionali. Non sono poche, tra l’altro, le cantine dove trovano servizio pure molti italiani e francesi.
Shangai, qualcosa da sapere e 4 luoghi da non perdere
Tra locali super cool, grattacieli, boutique e una architettura assolutamente differente da quella Occidentale oltre che particolare, Shangai è una di quelle mete che non bisognerebbe lasciarsi sfuggire. Tra l’altro, il pernottamento è adatto a tutti i gusti e a tutte le tasche, per cui basta organizzarsi per trascorrere una piacevole vacanza.
Strasburgo e la cattedrale di Notre Dame
Strasburgo, capoluogo dell’Alsazia nella Francia orientale, svolge assieme a Bruxelles, il ruolo di capitale politica d’Europa, poiché sede permanente del Parlamento europeo e del Consiglio d’Europa. Ma Strasburgo non è solo una capitale amministrativa: essa attira sempre più turisti grazie ai suoi gioielli architettonici, come la cattedrale in arenaria rossa, il palazzo dei Rohan ed il quartiere della Piccola Francia.
Istanbul, uno splendore diviso tra due continenti
Istanbul, città che sorge a cavallo di due continenti, come l’intera Turchia dopotutto, risulta una delle città più romantiche del mondo, accanto a Parigi, racchiudendo però dentro di sè quel tocco di magia orientale che la rende particolare e affascinante.
La città risale ai tempi di Bisanzio e Costantinopoli, per poi divenatare capitale dell’Impero Ottomano. Adesso è diventata per la Turchia importantissimo centro economico e culturale, meta di turisti che arrivano da tutto il mondo per ammirare proprio come l’arte e la cultura occidentale e orientale si fondono fino a creare delle forme e delle suggestioni perfette e toccanti, che fanno in modo che la città sia senza dubbio uno di quei posti che non può non essere una meta di un viaggio, fosse anche solo di un week-end.
Madagascar, Maldive, Brasile: meravigliose evasioni
Sono tre mete talmente speciali che è abbastanza difficile scegliere in quale recarsi prima, a patto di avere un discreto ma non troppo elevato budget e, soprattutto, dei giorni di ferie. Come consigliato anche dalle varie guide di Turisti per caso, abbiamo selezionato qualche offerta particolare, che in questi mesi potrebbe farvi optare per una delle varie soluzioni:
Gerusalemme: tour fuori le Mura, cosa vedere
Gerusalemme è tutta da visitare. Prendetevi il tempo necessario per farlo, ma non dimenticate anche la parte fuori dalle antiche Mura, che tante meraviglie conserva. La spiritualità si sente in ogni angolo e anche la scoperta di monumenti e suggestioni non risparmia il visitatore che torna a casa, ricordando questo luogo così antico e magico. Ecco cosa non perdere durante un tour di questo tipo.
La Città Vecchia di Gerusalemme: le Porte principali
Risalgono al 1538 le mura attuali della Città Vecchia di Gerusalemme e si decise di erigerle sotto l’impero ottomano musulmano e il sultano turco Suleiman. Si estendono per almeno 4 chilometri e mezzo e la loro altezza è variabile. Si vede anche ad occhio nudo che si innalzano dai 5 ai 15 metri. Lo spessore, infine, è di tre metri. Chi vuole iniziare un tour del genere, storico, affascinante e per nulla scontato dovrebbe attraversare le sue otto porte. Ci sarebbe anche la nona, che è la Porta della Misericordia, ma è bloccata e resta chiusa in attesa dell’arrivo del Messia. Ecco quali sono le altre da comprendere nel giro:
Monoi Here, in Polinesia si festeggia l’olio sacro
E’ conosciuto in tutto il mondo e ora diventa anche protagonista di una festa a tema. Si chiama Monoi Here e celebra l’olio sacro delle isole di Tahiti, che tutti conoscono per le sue grandi potenzialità. Quasi una settimana per scoprire questo paradiso in terra e uno dei prodotti di bellezza più ricercati e ottenuto dal fiore di Tiaré. Le date in questione vanno dal 20 al 23 novembre 2014 e la location è Papeete.