I mercati alimentari in Francia: qualche consiglio

Il turista che si reca in Francia, dopo aver terminato la lunga quanto piacevole “processione” lungo le vie dei monumenti, di solito trova molto interessante recarsi in giro per i mercati, soprattutto quelli alimentari che sono davvero caratteristici. Sia quelli che si trovano nelle stradine che quelli che si incontrano nei grandi boulevards, propongono cibi adatti a tutti i portafogli e ad ogni palato. Qui qualunque alimento può diventare un regalo, visto che sempre più spesso è accompagnato da un allestimento decorativo che lo rende bello a vedersi, oltre che ottimo da assaggiare. In più utensili da cucina, stoviglie e oggetti vari che si trovano in casa, sono sempre originali e sfiziosi se acquistati all’interno di punti vendita a tema. Nelle città e nei villaggi, il mercato è settimanale e sempre più spesso, giornaliero: gli orari vanno dalla mattina presto fino a mezzogiorno e, chiaramente, chi vi si reca di buon’ora trova i prodotti migliori.

Leggi il resto

Irlanda: le isole Aran

isole-aran

Il cielo d’Irlanda è un oceano di nuvole e luce/ Il cielo d’Irlanda è un tappeto che corre veloce/ …Dal Donegal alle isole Aran/ E da Dublino fino al Connemara/ Dovunque tu stia viaggiando con zingari o re/ Il cielo d’Irlanda si muove con te/ Il cielo d’Irlanda è dentro di te…

Bellissime da visitare soprattutto in questo periodo dell’anno, le isole Aran di cui parla questa famosa, allegra e dolce canzone di Fiorella Mannoia. In gaelico, si chiamano Oileáin Árann , sono situate all’imbocco della baia di Galway, nella Repubblica d’Irlanda. Sono in ordine di grandezza e, da ovest verso est: Inishmore o Aran, Inishmann e Inisheer. Per qualcuno il paesaggio di queste isole rappresenta una sintesi perfetta del territorio irlandese…

Leggi il resto

Stonehenge, il mistero delle pietre danzanti

I misteri che circondano i monumenti megalitici sono molti e Stonehenge ne racchiude gran parte. Cinta da un enigma affascinante è questa iscrizione sotto il cerchio di pietre di Stonehenge presente su un libro custodito nella Biblioteca del Collegio del Corpus Christi a Cambridge:

Stonehenge, presso Amersbury in Inghilterra. Nel 483 A.D. il Mago Merlino
trasportò la danza dei Giganti dall’Inghilterra a Stonehenge

Che cosa si intende per “danza dei Giganti”? Nell’Europa del Medio Evo i dolmen, i menhir erano denominati “pietre delle fate”, “pietre vacillanti” o “pietre che girano”. Molto probabilmente, come chi scrisse il manoscritto conservato nella Biblioteca del Collegio del Corpus Christi a Cambridge, anche Olaus Magnus, l’arcivescovo di Uppsala in Svezia chiamò “danza dei Giganti” gli Stonehenge perché riconosceva in essi dei colossi o Giganti tramutati in roccia dal Mago Merlino nel corso di una danza oscura.

Leggi il resto

Israele, come arrivare

La compagnia aerea nazionale israeliana si chiama EL AL e parte da Roma Fiumicino con 11 voli settimanali e da Milano Malpensa con 12. Per le tratte utilizza Boeing 737 serie 800 ed è stata fondata come gruppo nel 1948. In pratica, attualmente, resta il vettore di riferimento per la maggior parte dei viaggi in Terra Santa sia per i pellegrini che per i turisti. Una curiosità: è considerata la Compagnia Aerea più sicura al mondo ed è inoltre famosa per la quantità di ottimi servizi offerti, per la puntualità e per la bassa percentuale di bagagli smarriti. Tutti dati, come ben sappiamo, da non sottovalutare assolutamente.

Leggi il resto

Una vacanza a Malmö – La città più all’avanguardia della Svezia

467708761

Una vacanza in Svezia dovrà passare per forza per Malmö, la terza grande città del paese. Malmö è il luogo attraverso cui la Svezia si unisce al resto del continente europeo e oggi, dopo molti anni, è nuovamente collegata alla Danimarca attraverso un ponte. Simbolo di diversità e di rinascita, Malmö è un antico centro industriale che oggi si è totalmente riqualificato in senso sostenibile.

Leggi il resto

Terra e cultura nubiana

Delle terre della Nubia oggi resta ben poco o nulla, visto che le antiche civiltà sono sepolte a circa sessanta metri sotto il Lago Nasser, ma la forza delle tradizioni tramandate di generazione in generazione, quella non può essere distrutta e continua a vivere, seppur con qualche evidente modifica, nella cultura che questa popolazione egiziana dalla pelle scura, onora giorno dopo giorno. Purtroppo quando ci si trova in questa parte di Africa del Nord, i tour organizzati rischiano di mostrare soltanto dei villaggi ricreati ad hoc per stupire il visitatore, eppure i leggendari balli, le curiose feste di fidanzamento e la vita quotidiana, sono davvero tipici di un passato molto molto lontano. Attualmente sono concentrati soprattutto intorno alle zone di Assuan e Ballana, vicino a Kom Ombo.

Leggi il resto

Nizza, cuore provenzale, arte e gioia di vivere

Giardini che profumano di lavanda e rimandano agli occhi colori intensi, una cucina dai sapori speciali e una gioia di vita, impalpabile ma presente lungo le strade antiche o il moderno lungomare: il piacevole luogo in questione si chiama Nizza, dove ogni manifestazione naturale o architettonica diventa arte. Di solito, per visitarla tutta, si può dividere in tre aree distinte che vanno dalla “Vieux Nice” la parte vecchia con il porto, molto simile per caratteristiche allo stile italiano, il centro città risalente al XIX secolo e l’elegante quartiere Cimiez legato alla zona nord. In particolare quest’ultimo angolo è stato da sempre molto amato, a partire dai romani fino ad arrivare alla regina Vittoria. Un tempo le tipiche stradine che la contraddistinguono, non erano considerate molto sicure, ma adesso sono state rivalutate e arricchite da molti bistrot, locali notturni e gallerie d’arte, con interessanti pareti color ocra e persiane turchesi. A completare l’affascinante quadretto anche l’olio di oliva qui dalle caratteristiche incredibili e l’odore di aglio e pesce fresco che l’aria spesso trasporta, provocando un certo languorino.

Leggi il resto

Bolivia, consigli di viaggio

Per partire alla volta della Bolivia, il periodo migliore è senz’altro quello che va da giugno ad ottobre, anche se il Paese, in fondo, presenta una grande varietà climatica. L’estate va da novembre ad aprile e coincide con la stagione delle piogge. L’inverno, invece, dura fino a quando da noi è autunno e interessa la stagione secca. Nelle montagne e negli altopiani  può fare molto freddo o esserci tanta umidità.

Leggi il resto

Thailandia: consigli di viaggio

Per ottenere in tempo reale e in qualunque mese dell’anno informazioni sulla Thailandia, un ottimo sito da consultare è quello dell’Ente Nazionale del turismo Tailandese, tradotto pure in italiano. L’indirizzo è www.turismothailandese.it. In linea di massima, però, il Paese è abbastanza tranquillo e facendo attenzione ad evitare le aree in cui è presente il periodo delle piogge, si può giungere durante tutto il corso dei dodici mesi.A livello sanitario, ad esempio, la situazione è piuttosto buona e le strutture, soprattutto quelle a pagamento, sono di ottimo livello. Attenzione, però, ad alcuni luoghi del Nord che sono meno presidiati in questo senso.

Leggi il resto

Weekend a Norimberga in Germania

464620791

Per conoscere la Germania dal suo interno è necessario soggiornare almeno una volta a Norimberga, la città che sorge proprio nel cuore della Baviera e che ne riassume lo spirito e l’atmosfera principale. Norimberga è una città accogliente ed antica, in cui si è subito attirati dalla attraente commistione di antico e moderno. Diversi sono i poli di attrazione di questa città tedesca, famosa per le sue vicissitudini storiche in tempi pi recenti. 

Leggi il resto