
Se non si finisce mai di scoprire Roma e non è un semplice luogo comune, non è diverso per i dintorni della Capitale dove le meraviglie riportate alla luce sono incredibili e probabilmente nemmeno la metà di quello che è conservato sotto. C’è Villa Adriana, ad esempio, che fu fatta costruire per volere dell’imperatore Adriano fra il 118 e il 134 d.C e occupa un’aria piuttosto vasta a brevissima distanza da Tivoli e dalla sua Villa d’Este. Riguarda una serie di rovine riconducibili ad antichi edifici tra i quali spiccano le terme, Piccole e grandi, la biblioteca, il canopo e il vero simbolo locale. Parliamo di una grande vasca circondata dai resti di un porticato e da cariatidi, oltre che vari templi.



