La Sardegna, meta turistica italiana per eccellenza, soprattutto in estate, vanta spiagge meravigliose anche nella sua parte meridionale, nella zona ad esempio di Budoni. Ogni tratto di sabbia lascia un dolce ricordo ed ogni tratto di mare è cristallino e calmo: proprio quello che ci vuole per trascorrere dei giorni in totale relax. Tra le baie e aree da non perdere, certamente ci sono: Capo Coda Cavallo, Brandinchi, La Cinta, Porto Ottiolu, Santa Lucia, Budoni appunto, Berchida, Bidderosa, il Golfo di Orosei e l’elenco potrebbe continuare a lungo. Questo perchè, in verità, non è facile trovare un’area balneare che lasci a desiderare nella regione e, anche per questo motivo, è da sempre una garanzia programmare qui le proprie ferie. Forse un consiglio, soprattutto, se il periodo prescelto è l’affollatissimo agosto, è quello di cercare angoli più nascosti, raggiunti il meno possibile da vacanzieri urlanti.
Francesca Spanò
Le spezie dell’India: tradizione e cultura che si fondono
Non c’è pasto indiano che si rispetti senza l’aggiunta di spezie saporite e colorate che, del resto, proprio in questa terra hanno avuto origine e diffusione. Tuttavia la cosiddetta masala, che non è altro che la miscela è molto diversa a secondo della zone e, di conseguenza, può variare anche il sapore e, quindi, l’aroma. Sono proprio loro le vere protagoniste dei piatti del Paese, in grado di dare carattere anche, ad esempio, a carne, pesce e verdure precotte sul fuoco. Del resto la loro storia si perde nella notte dei tempi e gli studiosi lo sanno bene, visto che esistono testimonianze di come fossero molto amate già dai tempi dei Greci e Romani, ma anche da arabi e cinesi. Tutti non rinunciavano ad acquistare le specie per gli usi più svariati, anche solo per profumare l’ambiente o per le proprietà medicamentose o, ancora, per nascondere cattivi odori.
Tokyo: a caccia degli edifici più strani
Tokyo, è una meta turistica sempre più frequentata soprattutto dagli italiani affascinati dal Paese dagli “occhi a mandorla”, da un grandissimo numero di costruzioni esagerate, dai colori e dal folklore cittadino, così diverso dal nostro ma molto interessante. I ristoranti etnici, seppure con le dovute differenze culinarie, adattate a palati occidentali il più delle volte, in questo senso, hanno fatto molto per avvicinare le due culture e adesso anche molte compagnie aeree offrono pacchetti più convenienti e tratte dirette e più agevoli. Ma tra le tante particolarità di un’area geografica in continua evoluzione, esistono degli edifici assolutamente bizzarri che chi ha tempo e voglia e si trova in giro senza far nulla, dovrebbe correre a vedere.
Copenaghen, la via della Moda e i grandi magazzini
No, non sono solo le donne ad aver bisogno di un giro di shopping ogni tanto; anche gli uomini tra abiti e tecnologia, sono sempre più presenti dietro le vetrine dei negozi. Acquistare all’estero, a volte, può essere divertente e può far risparmiare qualcosa e, in ogni caso, sfoggiare in Italia, prodotti provenienti da fuori i confini nazionali regala una marcia in più e un motivo di vanto con gli amici. Copenaghen, ad esempio, cuore politico, economico e culturale della Danimarca, è molto ricca e le occasioni non mancano. Tra case colorate, musei e gallerie, ristoranti, ad esempio, esiste una frequentatissima via della Moda e dei grandi magazzini e centri commerciali conosciuti, nonostante siano lontani dagli standard americani e inglesi.
Nelle botteghe del Salento: artigianato e pietra leccese
La pietra leccese è una roccia calcarea tipica della regione salentina, nota soprattutto per la facilità di lavorazione. Pensate che la pietra leccese ha la stessa lavorabilità del legno, il tema della plasmabilità e della facilità di lavorazione è il motivo per il quale molti si soffermano a ricordare la pietra leccese. Si ricava dal sottosuolo in enormi cave a cielo aperto, nel Salento, in particolare nei comuni di Lecce, Corigliano d’Otranto, Melpignano, Cursi e Maglie. Ricavata sotto forma di parallelepipedi, la pietra leccese ha la caratteristica, una volta estratta, di aumentare la durezza e la resistenza, la solidità quindi cresce nel corso del tempo.
Parigi: piccolo dizionario gastronomico, per evitare imbarazzi al ristorante
E’ vero, i francesi e gli italiani sono comunemente detti “cugini” e questo indica che, in fondo molte abitudini sono le stesse e, tra l’altro, entrambi gli idiomi hanno una origine neolatina. Questo, però, non significa che arrivati a Parigi, ad esempio, sia semplicissimo iniziare a discutere con la gente del luogo, se non con il linguaggio dei segni, comprensibilissimo in ogni parte del globo. L’argomento cibo, in questo contesto, è piuttosto serio, perchè, passi l’indicazione stradale che si può cercare in tutta autonomia, passi il contatto con la gente sul quale si può sorvolare, ma seduti al ristorante c’è poco da fare: bisogna ordinare. Se il formaggio per i francesi è un pregiato dessert e per noi un contorno e i camerieri vogliono sapere esattamente il grado di cottura di una fetta di carne, allora è giusto conoscere almeno le principali pietanze che l’arte culinaria parigina propone.
Tour culturale in Grecia: a Micene, tra tombe reali e archeologia
La Grecia non è solo mare cristallino ma anche e soprattutto storia. La stessa che conquista il viaggiatore che cerca la vacanza attiva e le radici vere di un Paese. Micene da questo punto di vista è un luogo interessante e rappresenta il sito archeologico più importante del Peloponneso. In estate può anche essere un’area molto affollata, per un complesso di rovine che si trova circa 2 chilometri fuori dalla città più moderna e si trova su entrambi i lati della strada principale Nauplia-Atene.
Tour Israele: cosa vedere a Gerico
Ci sono periodi in cui la situazione politica di Gerico è instabile, ma in linea di massima è piuttosto sicura per i turisti e per chi conosce già i principali simboli di Israele e vuole allargare la propria cultura in loco, è comunque una destinazione interessante. Ha una particolarità: è considerata la città più antica del mondo ed essendo legata agli eventi biblici, attira moltissimi turisti in viaggio alla ricerca di un passato storico-religioso ancora affascinante.
Salute e benessere in viaggio
Non è mai abbastanza quando si tratta della salute in viaggio. I principali problemi di carattere sanitario che un viaggiatore potrebbe incontrare sono facilmente vitabili, se si segue questo breve vademecum sui comportamenti da seguire e sulle informazioni utili riguardo le malattie diffuse nel mondo. I consigli di carattere generale sono innanzitutto tre: effettuare le vaccinazioni obbligatorie per il luogo che si è deciso di visitare (se ce ne sono), preparare e mettere in valigia la “farmacia da viaggio” (antipiretici, antidolorifici, antidiarroici e antibiotici intestinali) e il kit da pronto soccorso (disinfettante, bende, cerotti, forbici, cotone, termometro), oltre a non dimenticare le importantissime creme solari e i repellenti per gli insetti.