Repubblica Dominicana, un mondo di spiagge, palme e sabbia chiara. A Carnevale, però, l’attenzione si sposta tutto sul coloratissimo appuntamento. Maschere e musica arricchiscono le strade tra febbraio e marzo, mostrando al visitatore la vera atmosfera del periodo. Una occasione assolutamente unica. Gli eventi a tema interessano il nord è il sud del paese, tra grandi città e piccoli centri, dove le sfilate e le parate la fanno da padrone. Tra gli appuntamenti più interessanti, ci sono quelli nella città di a Vega e Puerto Plata, di Bonao e Santo Domingo fino alla Romana e Punta Cana.
San Valentino 2015 e il Ballo del Doge a Venezia: due date speciali
Criticata ma, nello stesso tempo, attesa come una festa che fa ormai parte della nostra cultura da tempo. Quella di San Valentino è una data in calendario che nessuno dimentica. La ricordano le coppie e anche i single, ma per i primi diventa sempre più complesso organizzare qualcosa di veramente speciale. Il classico viaggio a due rischia di essere caro e non sempre così particolare e, allora, si è sempre alla ricerca di novità. Quest’anno, si può festeggiare il 14 febbraio a Venezia, a palazzo Pisani Moretti, visto che la festa coincide con il Ballo del Doge. Sì perché saranno pure i giorni del Carnevale di Venezia.
I laghi più strani del mondo
Che vuol dire strani? Che sono insoliti, alcuni quasi sacri, altri pericolosi, comunque diversi da quelli ai quali siamo abituati. Si trovano in ogni angolo del mondo dei laghi che vale la pena di visitare o, almeno, di conoscere e rappresentano un particolare diversivo ad un classico tour che comprenda in qualche modo la balneazione.
Il South Australia, set perfetto per Hollywood
I paesaggi sconfinati e selvaggi del South Australia non hanno incantato soltanto i turisti di tutto il mondo, ma anno attirato l’attenzione addirittura del dorato universo di Hollywood. Sono parecchi, infatti, i set a cielo aperto che l’industria cinematografica più famosa del mondo, ha notato. Del resto, questo Stato ha avuto una crescita rapidissima, ma non ha perso i panorami di un tempo, per cui rappresenta la location ideale per produzioni internazionali.
L’Andalusia, per chi ama le feste
In Spagna, nessun luogo più dell’Andalusia è promotore di feste che coprono, praticamente, quasi tutto l’anno. Per chi ama il folklore o vuole vedere come ogni piccolo evento possa essere degnamente celebrato e ricordato, questa è la meta giusta per le proprie vacanze, in ogni stagione. Nel periodo della Quaresima, ad esempio, si preparano le celebrazioni pasquali e, in particolare, per la Semana Santa, che sono anche quelle che aprono tutta una serie di manifestazioni di carattere culturale e artistico.
Tour originali in Svizzera: il museo del tessile a San Gallo
Uno scrigno di tesori paesaggistici e di potenziali avventure fuori dal convenzionale. La Svizzera è così: ti aspetti di trovarti immerso in verdi paesaggi che si fondono con il cielo e dimentichi che è un microcosmo di proposte e peculiarità che passano dalla sua proverbiale puntualità. Gustando il mitico cioccolato preparato nelle sue mille varietà, ad esempio, si può giungere a Zurigo e prendere il treno per San Gallo, non troppo turistica ma conosciuta principalmente per il famoso pizzo. La sua produzione, oggi limitata ai grandi produttori di abbigliamento, si tramanda da generazioni secondo tecniche artigianali meticolose e complesse.
Il caffè a Merano: storia, tradizioni, curiosità
In pochi sanno che il caffè, o meglio il rito legato al piacere della degustazione di questa amata bevanda, ha un legame stretto con la città di Merano. Una unione curiosa che non tutti conoscono e che passa dalle storiche caffetterie locali. Se in pochi al mattino e durante la giornata sanno rinunciare al suo aroma delizioso, andare al bar o consumarne almeno una tazzina in compagnia, è un momento di importante socializzazione prima di ricominciare con il lavoro e le responsabilità quotidiane.
In Lituania tra patrimoni dell’Unesco
Una terra bellissima che solo da qualche tempo il grande turismo ha iniziato ad apprezzare. La Lituania ha una serie di attrazioni e peculiarità da offrire e un viaggio alla scoperta della sua cultura è consigliato in qualunque periodo dell’anno. Io ne sono rimasta piacevolmente conquistata e, in effetti, non mi aspettavo riuscisse a garantire al visitatore tanti scorci così differenti. L’arte e la storia passano anche e soprattutto dai Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, a cominciare dalla città vecchia di Vilnius ma non solo. Questo senza dimenticare i tesori orali e immateriali come la produzione artigianale di croci. Un luogo che ho visto e che consiglio è a tal proposito la Collina delle Croci a Šiauliai. Tra gli altri appuntamenti particolari da queste parti c’è il festival delle canzoni tradizionali, ogni quattro anni.
Tour di Cinecittà e pernottamento all’Hotel Quirinale a Roma
Visitare Roma e organizzare un tour a Cinecittà: una alternativa non sempre possibile, ma sicuramente speciale. Ora la visita agli Studios, a questa Hollywood sul Tevere, diventa più facile con una proposta dell’Hotel Quirinale, di via Nazionale. Lo storico albergo che vanta anche un “passaggio segreto” diretto al Teatro dell’Opera, non è un luogo qualunque dove soggiornare. Oltre all’eleganza e al comfort che garantisce, nel corso dell’anno propone una serie di alternative a seconda del periodo e dell’estro creativo dello staff. Questa volta il luogo iconico prescelto è proprio Cinecittà che racconta di cinema solo a nominarne gli spazi ed attira ogni anno una folla di curiosi e amanti della settima arte.
Brasile, un viaggio tra Patrimoni mondiali dell’Umanità
Un piccolo paradiso terrestre, tra capolavori paesaggistici e natura. Il Brasile non lascia mai indifferente il visitatore e l’Unesco ha eletto buona parte delle sue meraviglie tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità. Attualmente sono 24 in tutto e riguardano non solo la sua vegetazione ma anche patrimoni culturali e immateriali.Tutti sono stati nominati nel corso degli anni a cominciare dal giorno in cui è stata organizzata la conferenza mondiale dell’organizzazione, il 16 novembre 1972.