Inverno in Slovenia: Kranjska Gora e Nova Gorica al top

Poker Room 26

Vicina all’Italia, con una popolazione che in buona parte conosce la nostra lingua e carica di paesaggi e attrazioni particolari quanto adatte a tutte le tasche. La Slovenia ha tutti i numeri per crescere esponenzialmente anno dopo anno, a livello di turismo. Soprattutto proprio con arrivi dallo Stivale. Del resto, ha già registrato un vasto consenso a Expo Milano 2015 con oltre 1 milione di visitatori e tra le strategie vincenti, la presenza del Gruppo Hit che ha contribuito a tenere alta l’attenzione. Innanzitutto ha mostrato delle presentazioni multimediali di particolare interesse, con peculiarità legate alle diverse regioni del Paese e all’offerta per i vacanzieri. In più, ha animato le serate con vari appuntamenti a tema. Il brand punta a due nuove mete sempre più richieste che ormai segue completamente. Si tratta di Kranjska Gora e Nova Gorica.

Leggi il resto

Viaggi: ecco le mete migliori per ogni periodo dell’anno

La voglia di partire è tanta ma per visitare la vostra meta preferita, avete sbagliato settimana. Già, ma qual è il periodo giusto?  Scopriamo insieme per ogni mese dell’anno, quali sono i luoghi del mondo dove più difficilmente troverete cattivo tempo, ma ricordate che le previsioni non sono mai certe al cento per cento, visto che negli ultimi anni il clima è in continuo cambiamento. Per cui a voi la scelta.

Leggi il resto

A Siracusa, dove l’arte si sposa con la cucina

PASTA-CON-SARDE-r

Siracusa è una città dai mille volti e colori, dove l’architettura di varie epoche si fonde e va da quella greco-romana, fino a quella barocca. Il Duomo, in questo contesto, rappresenta il miglior esempio di come molti stili diversi, possano perfettamente convivere. Tuttavia, la città è molto amata dai turisti anche per la sua cucina che, come in tutta la Sicilia, raggiunge livelli di eccellenza. Allo stesso modo delle altre aree della Trinacria, i piatti più conosciuti sono sicuramente quelli tradizionali che, comunque, non deludono, oltre che quelli tipicamente legati allo stesso siracusano.

Leggi il resto

Dal bazar di Utrecht al Capodanno ad Amsterdam

49767_fullimage_5. utrecht bazar

Si avvicinano le feste e anche se l’atmosfera quest’anno è piuttosto incerta e non solo per via della crisi economica, l’Olanda resta sempre nel cuore di molti italiani. E non solo. Se si può pensare di trascorrere il Capodanno ad Amsterdam, un’altra buona idea (che consiglio sempre) è quella di raggiungere la vicina Utrecht, davvero deliziosa. In particolare, si può andare alla ricerca del suo bazar.

Leggi il resto

Venezuela: in viaggio con i ragazzi tra natura e divertimento

Il Venezuela è una meta perfetta anche per i bambini, soprattutto se non sono piccolissimi e possono già apprezzarne completamente il fascino naturalistico. Rimarranno incantati, ad esempio, dai delicati ibis rossi con le loro piume morbide appollaiati  sui rami più alti degli alberi nella zona degli Llanos venezuelani. Non mancano i falchi e i nibbi attenti a studiare il territorio per la caccia mentre si muovono liberi e decisi nell’aria e poi rane, anatre, caimani e intorno il richiamo della natura. Sorde voci in lontananza che fanno sentire anni luce lontani dalla realtà di tutti i giorni. Questa è la regione delle immense pianure alluvionali venezuelane dove avventura e curiosità si mischiano in modo perfetto.

Leggi il resto

Idee regalo 2015: dalle spa ai weekend, vince il viaggio

viaggi

Non sono i tremendi fatti di cronaca a fermare la voglia degli italiani e, soprattutto delle italiane, di partire. C’è bisogno di relax in un’epoca di grandi incertezze anche a livello economico e sotto l’albero non c’è niente di meglio che trovare un classico cofanetto con un cadeau particolare: una spa o qualche giorno fuori. Qualche idea originale e non necessariamente costosa si trova nei Boscolo Gift, che vantano una rosa di proposte che, dunque, possono aiutare a trovare un pensierino personalizzato per i propri cari.

Leggi il resto

Sri Lanka: itinerario alla scoperta dei segreti del tè

Davanti ad una fumante tazza di, mentre fuori c’è freddo e nevica, difficilmente la mente inizia un viaggio immaginario alla ricerca dei meravigliosi luoghi dove è prodotto e ha avuto origine, soprattutto se non si è dei navigati intenditori. Un vero viaggiatore, tuttavia, ha sempre un animo curioso e non disdegnerebbe di certo una vacanza alla scoperta dei segreti della gustosa bevanda. La meta da preferire, in questo senso è lo Sri Lanka, ricco tra l’altro di cultura e monumenti , la famosa ex Ceylon, dove è stato coltivato per la prima volta  presso i giardini botanici di Peradeniya. Nel 1824, infatti, un gruppo di piante sono state importate dalla Cina e, pochi anni dopo, anche da Assam in India. Fu un proprietario terriero scozzese James Taylor, però, a seminare del, proprio nei terreni dedicati al caffè e a dare vita ad un commercio molto fiorente nella zona. Una storia qualunque se vogliamo che, però, ha dato vita ad un fiorente commercio importante per l’area.

Leggi il resto

I lemuri del Madagascar

I lemuri del Madagascar sono molto amati e famosi, in particolare dopo il grande successo, qualche anno fa, dell’omonimo film d’animazione e rappresentano il simbolo di questo Paese. Pare che noi in fondo discendiamo da loro e nonostante ne esistano diverse razze in questo unico Paese, appaiono sempre molto schivi e difficilmente addomesticabili se non abituati alla folla. Non in tutti i casi però. Tuttavia ispirano tenerezza con i loro occhi curiosi e il loro desiderio di vivere liberi in mezzo alla natura.

Leggi il resto

Alcalá de Henares: dove nasce Don Chisciotte

Alcalá de Henares è una cittadina spagnola piuttosto famosa, nonostante le sue modeste dimensioni e ogni anno è visitata da decine e decine di turisti. Il motivo è presto spiegato: conserva al suo interno pregevoli testimonianze del suo passato medievale ed è ricca di siti che permettono tour e itinerari incantevoli e istruttivi. Tuttavia, resta un grande richiamo per i viaggiatori principalmente perchè qui vi nacque uno degli scrittori locali più noti e amati, Miguel de Cervantes. Quest’ultimo è il “padre” di Don Chisciotte. Chiunque a scuola ha conosciuto il bizzarro personaggio e lo ha trovato simpatico e, di fatto, questo eroe visionario raccoglie la simpatia di ognuno di noi e forse un po’ ci rappresenta nelle nostre debolezze.

Leggi il resto

Giappone, quando andare

In Giappone il periodo migliore per organizzare una vacanza va da marzo a maggio e da settembre a novembre. Nella maggior parte del Paese, infatti, il clima è di tipo mediterraneo-temperato. In primavera e in autunno, le temperature sono miti e piacevoli e piove molto poco. A giugno, invece, la situazione cambia e non manca la possibilità che giungano pure i tifoni. In estate, infine, ecco il caldo umido. Per arrivare in quest’angolo d’Oriente, basta essere in possesso del passaporto in corso di validità. All’atto dell’ingresso nel Paese, poi, il viaggiatore deve avere con sè anche il biglietto del ritorno. I cittadini italiani che restano in Giappone per motivi turistici e per meno di tre mesi, non hanno bisogno del visto. In più dal 2007, tutti i turisti in arrivo, se non vogliono essere rimpatriati, devono fornire allo sbarco, i propri dati biometrici, impronte digitali e fotografia facciale.

Leggi il resto