Castelli come alberghi. Ecco i più belli

 

Dormire in un castello e magari la mattina non avere nemmeno voglia di andare in giro per le escursioni, per restare in questa splendida costruzione più tempo possibile. Non ci può essere casa perfetta come una lussuosa reggia dove trascorrere qualche giorno sognando di essere i padroni del mondo. In giro per il mondo ci sono moltissime possibilità di dedicarsi ad un tipo di vacanza alternativo tra relax ed eleganza. Ecco la classifica delle dieci dimore da sogno più belle del mondo dove fare una puntatina:

Leggi il resto

Itinerario enogastronomico nelle Cinque Terre

Le Cinque Terre sono la meta ideale per una vacanza di primavera, anche per un itinerario enogastronomico , vista la bontà della cucina locale, oltre che per la bellezza dei paesaggi. Nonostante la cucina tipica delle Cinque Terre sia una cucina “povera,” che si basa principalmente sulla pesca e sulle verdure coltivate nell’immediato entroterra, è ricca di sapori squisiti e di inconfondibili profumi…

Leggi il resto

La cucina dell’India

chicken-tikka-masalaL‘India è un Paese ricco di colori non solo per le meravigliose stoffe indossate dalle donne, ma soprattutto per i piatti succulenti e speziati che vengono preparati. Questo luogo può considerarsi praticamente il paradiso dei vegetariani, soprattutto nella zona del sud, visto che le tradizioni culinarie sono molto legate agli ortaggi, ai legumi e ai cereali. Le abili mani delle cuoche permettono di portare in tavola diversi tipi di pietanze condite con il masala, un mix di aromi e spezie e curries.

Leggi il resto

Viaggio al Castello di Ferrara

ferrara

Di tutte le bellezze che interessano la città di Ferrara, il castello estense è certamente il monumento che maggiormente cattura la vista e l’interesse di qualunque turista che la visiti. Detto anche di San Michele, rappresenta la storia del luogo e risale al lontano 1385, quando si rese necessaria la costruzione di una fortezza che avesse la capacità di esercitare un valente controllo politico e militare di tutta la zona. Per far si che l’opera iniziasse sotto i migliori auspici, la prima pietra fu posata simbolicamente il 29 settembre, che è proprio il giorno dedicato a San Michele, protettore di porte e di rocche che dominano le cittadine. Qui, tra l’altro pare che Torquato Tasso trovò l’ispirazione per scrivere la sua “Gerusalemme liberata”.

Leggi il resto

Dresda, una meta per tutti

Dresda

Lo sapevate che Dresda ha una doppia anima? E’ divisa in due dal fiume Elba, che non ne segna però solo i confini geografici, bensì separa la parte più formale ed elegante da quella più dinamica e giovanile.

Considerata la Firenze dell’Elba, la perla tedesca, da grandi personaggi come Bach, Mozart, Chopin e Cajkovskij che la scelsero come ispiratrice, è una città perfetta sia per chi ama il classico sia per chi ama l’avanguardia. Ma Dresda è anche un laboratorio vivace per la musica underground, e per le sue strade è facile avere all’improvviso la sensazione di essere tornati agli anni ’70, tra giovani alternativi e abiti bizzarri.

Avete solo l’imbarazzo della scelta tra le oltre 30 collezioni d’arte di fama mondiale, alcune uniche al mondo per bellezza o rarità, dalle pregiatissime porcellane ai fantastici preziosi al primo museo pubblico del mondo. Lasciatevi sedurre dai vini di Sassonia, dalle ricche atmosfere dei parchi e castelli, dallo spirito di innovazione della sua economia, dalla cordialità della gente.

Leggi il resto

Fine settimana in Agriturismo

agriturismoTempo di sole e belle giornate! Ma se per andare al mare è troppo presto, di starcene rintanati in casa non se ne parla e allora cosa di meglio di un agriturismo, all’insegna della natura e del buon cibo genuino?

Confindustria Assotravel (Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo) sulla base della rilevazioni effettuate dal sistema della agenzie, conferma che gli italiani tornano a viaggiare dopo anni di contrazione della domanda. Aumenta l’amore per gli agriturimi e la Coldiretti sulla base delle previsioni dell’associazione agrituristica Terranostra indica una crescita della domanda di agriturismi del 10% a oltre quattrocentomila unità con una permanenza media compresa tra i due ed i tre giorni in una delle circa 20.000 aziende agrituristiche sparse nella nostra penisola.

Leggi il resto

Una vacanza alle Maldive – L’atollo di Male Sud

460491731

Il cuore pulsante delle Maldive, questo stupendo arcipelago composto da 1192 isole che sorge nell’Oceano Indiano, è costituito dalla zona che gravita attorno all’Atollo di Male Nord, che ospita anche la capitale. Chi vuole trascorrere una vacanza di completo relax alle Maldive può però scegliere come destinazione anche l’Atollo di Male Sud, che si estende a sud della capitale per 36 km e comprende un’altra piccola collana di isole. 

Leggi il resto

Una vacanza alle Maldive – L’atollo di Male Nord

480543653

L’immaginario collettivo ha fatto del paesaggio delle Maldive il paradiso in terra per antonomasia. Se visiterete questo meraviglioso gruppo di 1192 isole che affiora dall’Oceano Indiano non rimarrete affatto delusi. Qui potrete divertirvi a scoprire le sottili differenze tra un atollo e un altro, di cui non tutti sono abitati. Se cercate un posto in cui trascorrere una vacanza pulsante di vita potete però scegliere come destinazione l’Atollo di Male Nord. 

Leggi il resto

Breve guida al Sudafrica: i luoghi da non perdere

safari sudafrica

Si parla tanto di Sudafrica negli ultimi anni e le immagini evocate sono subito quelle di spazi infiniti, distese di sabbia, animali rari che vivono liberi e una cultura affascinante. La destinazione, dunque, è diventata appannaggio non solo delle coppie in viaggio di nozze o, come avveniva fino a qualche tempo fa, per gli avventurieri. Adesso, tale tratto di mondo, crisi permettendo, è sempre più richiesto, ma a parte le mete più strillate e note, quali sono quelle che proprio non bisognerebbe dimenticare durante un viaggio?

Leggi il resto

Ville d’Eu: la città che cambia nome

eu

Se avete mai pensato di cambiare il vostro nome o il vostro cognome perchè non vi erano congeniali, perchè buffi o ridicoli o perchè rimandano in qualche modo a parole poco piacevoli a cui pensare, sappiate che non siete soli: anche le città possono cambiare nome, e per i motivi più svariati.

Si può fare per motivi politici, come Littoria che è diventata Latina, o letterari, come Porto Empedocle che ha preso il secondo nome di Vigata, per ricordare che il commissario Montalbano lì vive e opera nella finzione romanzesca di Camilleri.

Ancora ci sono paesi che hanno cambiato il proprio nome per ricordare un evento storico, come Nervesa, cittadina trevigiana che, negli anni Venti, vide trasformare il suo nome in Nervesa della Battaglia, a ricordo della battaglia del solstizio che lì si svolse tra il 15 e il 21 giugno del 1918.

Non parliamo, poi, di tutte quelle cittadine che mutano nome per ricordare qualche illustre personaggio, come Castagneto Carducci, dove il poeta delle Odi barbare visse la fanciullezza, o San Mauro Pascoli, in onore di Giovanni Pascoli che vi nacque.

Leggi il resto