
Un mix di cultura e di tecnologie avanzatissime, di divertimento e di affascinanti paesaggi. Su tutti, lo spettacolo del suo lungomare. Tel Aviv è stata in passato definita a metà tra la California e l’Iran e in effetti, per certi versi ricorda questi due tratti di mondo, ma ha qualcosa di unico: mille sfumature, una serie di gradazioni cromatiche che nel corso della giornata creano splendide geometrie tra i suoi vicoli fino all’orizzonte.
Oggi facciamo un viaggio nel centro della nostra splendida penisola e precisamente atterriamo su una regione che accoglie mare e collina, in un miscuglio perfetto e misterioso. La leggenda narra che Diomede, re d’Etolia, dopo l’assedio di Troia sbarcò con le sue genti nell’Italia meridionale, fondando diverse città: tra queste ci sarebbe Histon. La città, conquistata in seguito dai Romani dopo la guerra sociale del 91-88 a.C., prese il nome di Histonium e per la prima volta nello stemma cittadino compare la scritta Vastum.



Il Liechtenstein, con i suoi centosessanta chilomentri quadrati di superficie e la sua popolazione di poco più di trentacinquemila italiani (la metà di una cittadina italiana di medie dimensioni), è il quarto stato più piccolo d’Europa dopo San Marino, Monaco e Città del Vaticano. È uno Stato dell’Europa centrale racchiuso tra la Svizzera – in particolare il Canton San Gallo a ovest, Canton Grigioni a sud – e l’Austria ed è quindi senza sbocco sul mare. La sua capitale è Vaduz. Dal punto di vista dell’organizzazione politica, è un principato e l’attuale principe è Hans-Adam II del Liechtenstein. La lingua ufficiale è il tedesco. Nonostante la sua ridotta superficie, il Liechtenstein è il paese più ricco del mondo come PIL procapite. Tra le sue risorse c’è anche il turismo, specie quello invernale, però anche le sue risorse artistiche rappresentano delle interessanti attrattive…
Nei vostri pensieri c’è il classico sogno di una vacanza o di weekend sulle dolci colline toscane? Se andate da quelle parti non potete mancare una visita a San Gimignano, situato in provincia di Siena, su una collina della Val d’Elsa. Il centro storico medievale, uno di quelli meglio conservati in Europa, è stato dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Una passeggiata tra le sue strade rappresenta quindi una full immersion nel passato. Il borgo è conosciuto principalmente per le sue torri, ma visitandolo si scopre che qui ci sono molte altre cose da vedere, a cominciare da musei molto particolari…
