
Le megattere dell’Atlantico, spettacolari con le loro evoluzioni acquatiche, sono diminuite in modo preoccupante negli ultimi decenni, soprattutto perché è iniziata una assurda caccia alla ricerca delle loro preziose carni e dell’olio che viene prodotto. Nel 1962, infatti, questa è diventata una specie protetta ed, attualmente, si calcola che in tale parte di Oceano vivano circa 12.000 esemplari, dei 30.000/60.000 che coprono l’intero mare, ma il numero rischia di essere in ribasso continuo. Come ogni tipo di balena, è a sangue caldo e può pesare fino a 50 tonnellate e raggiungere i 15 metri di lunghezza. Con il dorso color grigio cobalto e il ventre chiazzato di bianco, gli esemplari sono difficili da avvistare quanto affascinanti. Sarebbe indimenticabile riuscire a organizzare un viaggio avventuroso, proprio alla ricerca di tali esseri degli abissi ma ciò non è facile non solo per la loro posizione, ma anche per gli spostamenti che li interessano. In primavera, estate ed autunno, ad esempio, si trovano nelle acque settentrionali dell’Oceano, in tre gruppi principali. Uno si muove nel golfo del Maine e in Nuova Scozia, uno al largo di Terranova e del Labrador e uno tra la Groenlandia e l’Islanda.
Leggi il resto