La Polinesia Francese è uno spettacolo: è uno di quei luoghi da vivere più che da scoprire. Imparare le tradizioni dei locali, accostarsi alle loro credenze e alla loro cucina in un contesto paradisiaco, permette di portare nel cuore a lungo l’esperienza in loco. Proprio come è successo a me, tanti anni fa ormai. Una delle alternative non per forza turistiche, ma di sicuro molto intense per avvicinarsi a scorci unici dove desiderare di trovarsi per sempre, è la crociera tra le Isole di Tahiti.
Cosa Fare
Non di soli musei vive il turista: un po’ di consigli su locali notturni, escursioni, attrazioni particolari e diverse dal solito per un viaggio indimenticabile.
Golf a Lisbona: una vacanza diversa ma speciale
Chi ama il golf, restare lontano dal traffico cittadino e immerso nel verde e viaggiare, può trovare questo felice mix a Lisbona. La capitale portoghese è l’ideale per imparare a giocare soprattutto per il clima mite nell’arco dei dodici mesi. Lo sfondo è da cartolina e i campi sono tanti e adatti a tutte le esigenze. Sono sempre di più i gruppi di amici che prenotano da queste parti e già nel 2007 la destinazione ha vinto come European Golf Destination Of The Year. Oltre a spiagge, mare, scogliere e laghi, insomma, questo sport è una delle alternative più interessanti da provare anche se non si è dei veri campioni.
River Tracks: a Roma, battello sul Tevere con musica dal vivo
Metti una coppia di giovani allegri, positivi e pieni di risorse e un paio di idee vincenti per scoprire Roma in modo alternativo. Procediamo con ordine. Lui si chiama Domenico Scola, in arte Mimmo The Voice, italo-americano doc e l’arte di intrattenitore nel sangue. Lei è Simona Siciliano, con un sorriso che incanta e la capacità di farti sentire a casa una volta che sali a bordo del River Tracks. Si tratta di un battello che attraversa il Tevere mostrando scenari da cartolina, di quelli che solo Roma sa regalare. Non è però il classico tour nello specchio d’acqua della Capitale, perché a bordo oltre a gustare specialità mediterranee, si possono trascorrere novanta minuti ascoltando i principali successi rock (e anche dai ritmi più soft) di quaranta anni fa.
Barbados: sette attività da non perdere in estate
Barbados è mare, natura e cultura e chiunque ne abbia visto i paesaggi anche solo in cartolina, è rimasto certamente affascinato. Si trova in una felice posizione, riparata tra il Mare dei Caraibi e l’Oceano Atlantico ed è una destinazione sempre più richiesta soprattutto in estate. L’isola non è molto grande, ma basta a regalare momenti indimenticabili, soprattutto a chi vuole staccare la spina da tutto e da tutti e concedersi dei momenti di relax.
Dieci cose da fare a Formentera, non solo d’estate
Ci sono destinazioni il cui nome evoca già paradisi paesaggistici e Formentera è una di quelle mete che conoscono tutti. Magari l’hanno solo sentita nominare o l’hanno vista sui giornali di viaggio. Poco importa: non serve molto per innamorarsene e sognare di scoprirla, non solo in estate quando il turismo di massa ne riempie ogni angolo, non riuscendo però a cancellarne la magia. Moltissime sono le cose da fare da queste parti, ma ecco le dieci esperienze da non perdere se avete già un biglietto in mano e siete pronti a prendere il primo volo.
Palermo: tra monasteri e cripte
Palermo è un comune italiano di 656.081 abitanti, capoluogo della Regione Siciliana. Nella cittadina possiamo ammirare tantissimi edifici che ancora oggi testimoniano le numerose influenze a cui la città è stata esposta nei nel corso del tempo. La Cattedrale, fondata nel tardo XII secolo, contiene la tomba di Federico II e di altri regnanti ed è caratterizzata dalla presenza di differenti stili seguiti a una lunga serie di restauri: da basilica a Moschea nel periodo Saraceno, la sua cripta contiene la famosa corona di Costanza di Sicilia e un archivio storico di importanti documenti in Latino, Greco, e Arabo.
Shopping per le strade di Nantes in Francia
Se vi piace fare shopping, e anche in vacanza non riuscite a stare senza, sicuramente vi piaceranno anche le strade di Nantes. La città di Nantes, infatti, in Francia, è ricca di negozi e di vie dello shopping, che di certo non deluderanno le vostre aspettative. La strada più famosa per lo shopping a Nantes è Rue de Crebillon, tanto che sa questo nome è stato creato un apposito verbo che indica proprio l’azione di fare compere – crebillonner!
Mantova tra cibo e monumenti
In un ipotetico tour gastronomico in giro per lo Stivale, Mantova di certo non può mancare, visto che possiede un mix fantastico di monumenti e piatti che vengono soddisfatti nella cosiddetta cucina “di principi e di popolo”. Si comincia, infatti, dalle tradizioni legate ai Gonzaga con i tortelli di zucca, gli amaretti, i ravioli, la mostarda di mele campanine e noce moscata, serviti con burro nocciola rosolato e con salvia a grana. Meno nobili ma ugualmente fantastisti sono gli agnolìn, ravioli di carne che assomigliano ai cappelletti in brodo e il risotto alla pilota. Quest’ultimo famosissimo, ha preso questo nome a causa a causa degli addetti alla pilatura dell’alimento. La vicinanza con il Pò, inoltre, ha portato al diffondersi di pietanze a base di riso e pesci di risaia. Sapori ancora più sostanziosi, si possono ritrovare nelle trippe in brodo, tipiche soprattutto dei periodi invernali, nello stracotto d’asino, nel luccio in salsa e nel maiale. Immancabile la sbrisolona, una torta secca e friabile con farina bianca mista con mais, burro e mandorle.
Rilassarsi a Istanbul gustando un buon tè
I cosiddetti sapori arabi, a Istanbul, non si esauriscono con i gustosi e speziati cibi, ma per rilassarsi e non pensare a niente, sia che fuori il tempo sia meraviglioso oppure nuvoloso, ci si può rifugiare in uno dei tanti locali di ristoro, come il Giardino da tè di Erenler. Sorge in città, tra il gran Bazar e Sultanahmet ed accanto al complesso tombale di Ali Pasha. Pieno di gente del luogo e questo già è un buon segno che fa capire che il servizio è buono, è ricco di divani dove ci si può sedere gustando magari un caffè nero o provando il noto narghilè, vero must non soltanto della Turchia. In alternativa, si può fumare la pipa ad acqua come in moltissimi altri bar o provare del gustoso tè alla menta, parecchio rinfrescante. Il locale si affaccia su di un antico cortile e da qui si possono scorgere il kahve, il caffè ottomano e gli immancabili punti vendita di tappeti fatti a mano, oltre che di artigianato e souvenir.
Lisbona, capitale del benessere: tour e relax in viaggio
Estate uguale viaggi, anche se non c’è stagione per allontanarsi da casa. Le ferie, però, sono quasi sempre quando fa molto caldo e Lisbona è una delle destinazioni più amate e richieste dagli italiani. Moltissimi gli itinerari a tema che si possono organizzare, a cominciare da una bella gita lungo il Tago o, ad esempio, una visita al castello. Ultimamente, però, questa meta sta diventando sempre più nota, pure per il benessere. Inteso un po’ a trecentosessanta gradi, non solo come trattamenti specifici.