Il settore del turismo è stato uno di quelli più colpiti dalla pandemia di coronavirus, portando modifiche sostanziali al modo in cui si viaggia e alla scelta delle destinazioni: secondo delle stime eseguite in merito al periodo post covid, molti sottolineano come la preferenza dei viaggiatori si sia spostata verso l’Europa e gli Stati Uniti.
Vacanze
Vacanze , dove andare a settembre 2020
Dova andare in vacanza a settembre 2020? Di certo questo anno è stato davvero particolare: il lockdown prima e la difficoltà di gestione della pandemia di coronavirus poi stanno tempestando di incertezze l’estate degli italiani. Su cosa puntare questo mese per potersi rilassare un poco?
Vacanze estate 2020: preferiti i luoghi di meditazione
Le vacanze dell’estate 2020 post lockdown sono all’insegna della meditazione: gli italiani, dopo i difficili mesi passati in casa sentono un forte desiderio di sentirsi bene fisicamente e mentalmente, fare movimento e meditare, una delle poche attività capaci davvero di dare conforto.
Viaggi, ecco i preferiti degli over 60
Quali sono i viaggi preferiti degli over ’60? Ce lo spiega Eleonora Sasso del reparto Marketing di CartOrange, agenzia di viaggio specializzata in situazioni su misura: gli anziani sono una fascia di popolazione interessata a girare il mondo molto più di quel che si possa intuire.
Come organizzare il viaggio perfetto
Come organizzare il viaggio perfetto? Spesso e volentieri non ci si rende conto di come bastino delle piccole attenzioni per rendere l’organizzazione di uno spostamento un’occasione di perfetto e meritato relax.
Ferragosto 2018, in viaggio 6 italiani su 10
Feragosto 2018? Almeno 6 italiani su 10 saranno in viaggio: alcuni verso le agognate ferie tanto attese, altri per passare una giornata o un weekend diverso in corrispondenza dell’ultima festività dell’estate. A renderlo noto, come ogni anno, è la Coldiretti.
Vacanze: in patria per colpa del terrorismo
Gli italiani scelgono i luoghi di villeggiatura in base alla paura: gli episodi di terrorismo internazionali avvenuti finora hanno condizionato e molto la scelta delle mete di viaggio della popolazione della penisola. Almeno quattro italiani su 10, ovvero il 38%, ha scelto in base a ciò che è avvenuto in passato.
Vacanze, italiani non partono più
Gli italiani non partono più per le vacanze: e quando lo fanno i loro spostamenti in tratte e pernottamenti sono decisamente ridimensionati rispetto al passato. La Doxa su questo non ha alcun dubbio, condividendo i propri risultati sul tema.
Go slow: turismo dolce e sostenibile
Da oggi fino al 20 settembre si discute a Monza del “turismo slow“, un modo di viaggiare rispettoso dell’ambiente e attento alle tradizioni e culture locali. Viaggiare a piedi e in bicicletta, agriturismi, natura, cultura, arte…Geografi, professori universitari, scrittori si incontrano per parlare del turismo dolce e sostenibile.
BIGS, Borsa Italiana Go Slow, quest’anno é alla sua prima edizione promossa dall’Associazione nazionale Go Slow Italia Onlus con il sostegno e il patrocinio della regione Lombardia, del Touring Club Italiano, della Union Camere Lombardia, della Provincia di Monza e Brianza, del Comune di Monza-assessorato al Turismo, di Legambiente, del CAI, del Wwf e di numerose altre associazioni ambientaliste.
Fine estate: come non perdere l’abbronzatura
Ecco che le vacanze sono finite e se non siete tra i fortunati per i quali devono ancora iniziare (i ritardatari di settembre) con nostalgia ammirate il souvenir a fianco del vostro letto, la conchiglia raccolta sul bagnasciuga e le foto in riva al tramonto.
Le vacanze sono quasi finite ed ormai è tempo di rientrare al lavoro, siamo contenti di sfoggiare la nostra splendida abbronzatura: il mare, il sole a giuste dosi, la frutta e il relax hanno certamente contribuito a migliorare e rendere più fresco e colorito il nostro incarnato.