
Quest’anno partirà il primo viaggio in Bolivia di Kel 12, un team di 50 viaggiatori appassionati che programmano, pianificano, seguono il viaggio e i viaggiatori dal primo contatto al ritorno. Una tribù organizzata, che viaggia da 30 anni seguendo itinerari particolari, per piccoli gruppi e fuori dai circuiti di massa, dall’Oriente al Medioriente, dall’Oceania all’America centrale e del sud.
Questa iniziativa si rivolge a turisti “evoluti”, che cercano anche il contatto diretto con le realtà che si trovano ad esplorare, e che siano sensibili verso un turismo responsabile. L’itinerario si snoderà nel cuore della Bolivia, lungo i tracciati che normalmente rimangono fuori dai sentieri battuti della Bolivia e del Perù. Il ruolo da protagonisti lo avranno il lago salato del Salar, nella zona dello Uyuni, ed il lago Titicaca, oltre 4000 metri, il più alto navigabile al mondo.

Staccare la spina dalla stress quotidiano è una scelta, lasciarsi conquistare dalle suggestioni di uno dei luoghi meno convenzionali e più interessanti dell’Asia, è una emozione che non controlli ma che ti prende per tutta la durata del tuo tour. E’ capitata anche a me la fortuna di giungere al Belum Rainforest e improvvisarmi intrepida avventuriera alla ricerca di un rarissimo tesoro che, per la cronaca, alla fine ho trovato. Sono appena tornata dalla Malesia e ho fotografato la rafflesia, fiore endemico piuttosto raro. E’ stato scoperto nel 1818 in Indonesia e può raggiungere notevole grandezza.
Ail solo pronunziare la parola Titanic ci vengono in mente due immagini strettamente legate tra loro: una scena del film del 1997 con Leonardo Di Caprio e Kate Winslet e l’imponente imbarcazione che oltre a essere oggetto della pellicola é stata una nave divenuta famosa, suo malgrado, per la collisione con un iceberg durante il suo primo viaggio. Era il 4 aprile del 1912 quando il mastodontico transatlantico partì dal porto di Southampton per raggiungere gli Stati Uniti. Un viaggio lungo, difficile, che la nave avrebbe dovuto affrontare con successo, ma che si concluse nella maniera più tragica.



