
Sydney ha vissuto parecchi momenti particolari a livello economico e la crisi degli ultimi mesi, non l’ha certo risparmiata. Adesso, come in passato, quindi, la legge della sopravvivenza è diventata fondamentale, per scongiurare la chiusura di hotel di tutte le categorie e anche a carattere storico. Del resto, la città brulica di visitatori provenienti da ogni parte del mondo e, in tal senso, non mancano i giovani che arrivano armati di sacco a pelo, decisi a trovare sistemazioni economiche e turisti che non vogliono rinunciare per nessun motivo ai comfort e al lusso, anche fuori dalla propria abitazione.Molto presenti, poi, i viaggiatori d’affari e le famiglie che vogliono vedere per la prima volta quell’immenso paradiso chiamato Australia.


Chiunque nel corso della propria vita ha visto, almeno da piccolo, qualche cartone animato dove i protagonisti pescavano nella neve, creando il classico piccolo buco e infilando dentro la canna da pesca. Seppure una abitudine apparentemente buffa, questo tipo di attività esiste davvero e si può praticare soprattutto nel periodo primaverile quando è da poco iniziato il disgelo e la vita marina pullula. E’ facile, a tal proposito, trovare lucci, trote e salmoni e si possono trascorrere delle ore davvero divertenti.La pesca nella neve, si può praticare principalmente in tre luoghi del mondo: a Tampere, in Finlandia, in Québec in Canada e a Trysil in Norvegia.
Per andare alle Hawaii non c’è bisogno di passare ore e ore in aereo. Il mare splendido lo abbiamo anche in Italia, basta andare nel 
Un modo per incrementare l’accoglienza turistica e allo stesso tempo di salvare le sorti di un antico borgo? Realizzare un albergo diffuso, una tendenza in linea con i principi del turismo sostenibile e in crescita anche in Italia, dove non a caso si è anche costituita l’Adi, ossia l’Associazione Nazionale Alberghi Diffusi che ha come obiettivi quello di promuovere e sostenere lo sviluppo di queste strutture nella nostra penisola, tutelandone l’immagine. Il valore aggiunto di questo tipo di strutture di accoglienza turistica è anche nel fatto che sono un po’ case e un po’ alberghi e che danno agli ospiti la sensazione di vivere in un villaggio, ossia in una dimensione a misura d’uomo oramai purtroppo dimenticata. Questo ne fa il luogo ideale per un weekend con la famiglia e anche per un viaggio romantico. Ma quanti sono e dove si trovano gli alberghi diffusi d’Italia. Goolliver è andato per voi alla ricerca di alcuni tra i più affascinanti. Seguiteci!

