
Sono sempre di più i turisti, in coppia o in famiglia, che scelgono come meta per una vacanza culturale il Portogallo. Il piccolo stato lusitano, del resto, vanta molte attrattive storiche e paesaggistiche e rappresenta una delle destinazioni europee maggiormente rivalutate negli ultimi anni. Le alternative, dicevamo, sono tante: ci si può sorprendere di fronte alle splendide architetture manueline o rilassarsi lungo le coste dell’Atlantico. Insomma, nessuna esigenza è delusa. Qualcuno opta poi per l’isola di Madeira per un periodo di ferie lontano da tutto e da tutti o, ancora, per l’arcipelago delle Azzorre. C’è poi Lisbona che già da sola meriterebbe un tour.



La Via Francigena, l’antico, lungo percorso che portava da Canterbury a Roma. L’ideale per dei viaggi a piedi, lungo i tratti più belli e interessanti. Un tempo si chiamava Via Francesca o Romea e fa parte di una fascio di vie che conducevano alle tre principali mete religiose cristiane dell’epoca medievale: Santiago de Compostela, Roma (come appunto per la Via Francigena) e Gerusalemme. E’ rimasto noto soprattutto il pellegrinaggio che il vescovo Sigerico fece nel X secolo da Canterbury fino a Roma. Mettendosi sulle orme degli antichi pellegrini anche oggi è possibile vivere un’esperienza entusiasmante percorrendo questo “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa“. Questa vacanza così istruttiva non va di certo fatta da soli. Basta trovare la giusta compagnia tra le associazioni che si occupano di turismo ecosostenibile…
Tuscia: un viaggio enogastronomico nel cuore dell’Italia. Ci sono diversi motivi per programmare un itinerario di primavera da queste parti. Archeologia, arte, eventi, luoghi sacri, fonti di ottime acque, paesaggi naturali e delizie dell’enogastronomia sono alcuni di questi motivi. Quest’ultimo in particolare, ossia quello legato all’enogastronomia, è tra i meno conosciuti e tra i più apprezzabili di questa regione. Vediamo quali sono le prelibatezze della cucina locale…
Un weekend con i bambini in un’atmosfera incantata? Il luogo ideale potrebbe essere un castello, non uno finto, di plastica o cartapesta, ma un maniero autentico, con tanto di mura merlate, di torri, e con un fossato pieno d’acqua tutt’intorno. E’ la Rocca Sanvitale di Fontanellato, situata a 19 chilometri dalla splendida Parma. Qui durante tre domeniche di primavera, a partire dalla prossima, si vivrà all’insegna dell’avventura e della fantasia, immergendosi nel mondo magico delle fiabe e delle antiche leggende grazie a “MagiRocca”, un format dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni …