Tra complesse tecniche lavorative e intricati motivi, l’artigianato messicano è diventato famoso in tutto il mondo e viene tramandato di generazione in generazione. Si può dire, per essere precisi, che ogni tipo di arte riguarda la vita quotidiana degli abitanti e i moderni manufatti, sono legati ad una fusione perfetta tra Vecchio e Nuovo Mondo. Tuttavia, nel corso dei secoli, moltissime lavorazioni sono andate irrimediabilmente perdute, mentre altre sono state acquisite. Le scuole missionarie, ad esempio, hanno introdotto procedimenti con il metodo spagnolo di concia della pelle, la tessitura con telaio a pedale e la smaltatura della ceramica. Oggi, si possono acquistare prodotti di qualità che uniscono tradizione ed innovazione.
Tunisia: affascinante tour fra le oasi
Un tour del deserto è proprio quello che ci vuole, quando in Italia fa troppo freddo, quando avete voglia di mollare tutto e ritrovare altri luoghi e paesaggi o, quando, semplicemente volete regalarvi una vacanza non troppo lontana dai confini nazionali ma certamente particolare. Questo anche se adesso la Tunisia, sta vivendo un periodo storico molto particolare. Per avvicinarsi a queste aree apparentemente così inospitali, la soluzione migliore è sempre quella di scegliere un tour in fuoristrada che sia avventuroso ma non troppo e permetta di conoscere da vicino le meraviglie che la natura riserva in tale angolo di mondo.Si può arrivare, a tal proposito, fino alle oasi di Douz e Tozeur, all’estremo confine prima del Sahara.
Santa Monica, California da sogno
Molti dei migliori negozi e ristoranti di Los Angeles, si trovano nella famosa città balneare di Santa Monica, dove trascorrere qualche giorno di vacanza, non è più soltanto appannaggio dei privilegiati economicamente. L’atmosfera di tale luogo è quasi europea, tanto che non di rado viene detta la “Nizza della California”, mentre resta fondamentale la sua posizione strategica sulla scena musicale internazionale, grazie alla presenza di alcuni tra gli artisti più talentuosi del mondo. L’atmosfera è sempre quella di un tempo e non è cambiata con il trascorrere degli anni e dei secoli: magici tramonti con il sole che colora l’orizzonte e il mare sullo sfondo, regalano sempre delle suggestioni davvero particolari.
Amsterdam: tour nei canali Patrimonio dell’Umanità
La storia di Amsterdam, è legata in modo intrinseco all’acqua, con la quale, da sempre, il rapporto è profondo ma di amore e odio. Tra aria fredda e nuvole che corrono veloci, il sistema migliore per goderne della magica atmosfera, è arrivare in autunno e distendersi osservando in alto dove natura e cielo si fondono. Un buon metodo per appassionarsi del suo spettacolo è, inoltre, quello di preferire la rete di Canal Bus, per navigare con un sottofondo di jazz, mentre per chi adora l’ecologico, ecco Nemo H2, il primo battello di linea a idrogeno e ad impatto zero a livello ambientale. Per sentirsi in Italia, respirando l’aria romagnola, ecco poi il pedalò, che a volte distrae troppo il turista dalla bellezze circostanti, ma in ogni caso, mai arrivare da queste parti, soffermandosi esclusivamente sulle belle donne in vetrina, sulle biciclette e i coffee shop.
Le megattere dell’Atlantico: un microcosmo da scoprire
Le megattere dell’Atlantico, spettacolari con le loro evoluzioni acquatiche, sono diminuite in modo preoccupante negli ultimi decenni, soprattutto perché è iniziata una assurda caccia alla ricerca delle loro preziose carni e dell’olio che viene prodotto. Nel 1962, infatti, questa è diventata una specie protetta ed, attualmente, si calcola che in tale parte di Oceano vivano circa 12.000 esemplari, dei 30.000/60.000 che coprono l’intero mare, ma il numero rischia di essere in ribasso continuo. Come ogni tipo di balena, è a sangue caldo e può pesare fino a 50 tonnellate e raggiungere i 15 metri di lunghezza. Con il dorso color grigio cobalto e il ventre chiazzato di bianco, gli esemplari sono difficili da avvistare quanto affascinanti. Sarebbe indimenticabile riuscire a organizzare un viaggio avventuroso, proprio alla ricerca di tali esseri degli abissi ma ciò non è facile non solo per la loro posizione, ma anche per gli spostamenti che li interessano. In primavera, estate ed autunno, ad esempio, si trovano nelle acque settentrionali dell’Oceano, in tre gruppi principali. Uno si muove nel golfo del Maine e in Nuova Scozia, uno al largo di Terranova e del Labrador e uno tra la Groenlandia e l’Islanda.
Sri Lanka: tour a Colombo, la Città Giardino d’Oriente
Chi non è mai partito alla volta dello Sri Lanka, non è detto che conosca la città di Colombo e neppure che la trovi un posto incantevole, una volta arrivato. Eppure è il luogo dove l’aereo atterra e inizia una avventura orientale davvero affascinante. Per quanto sia meno intensa di una piantagione di tè,ad esempio, va dunque scoperta e vissuta prima di iniziare un tour locale. Come ogni posto, rispecchia gusti ed esigenze di alcuni, ma la sua posizione è particolarmente gradevole, di fronte all’Oceano Indiano e con una varietà di etnie impressionanti. Nello scintillio delle sue stradine non mancano templi, monumenti storici, viali alberati, ristoranti ala moda o albergi lussuosi, mercati, centri commerciali e anche grattacieli. Si tratta di un antico insediamento marittimo che, piano piano, si avvia a diventare una città moderna. Il traffico non manca mai come nelle grandi metropoli e un po’ di pace da clacson e smog si trova soltanto la sera. Ma non sempre comunque. Mancano le piazze centrali, ma non di certo le zone caratteristiche. Tra queste ricordiamo ad esempio: Fort e Pettah, Galle Face Green, i club di gioco illuminati al neon di Galle Road e i ristoranti a ridosso delle case coloniali.
Aruba, l’isola più romantica dei Caraibi
Sogno per chi si è appena sposato, desiderio realizzato per chi può permettersi di volare lontano, spendere dei soldi e trovare il paradiso. Aruba è un’Isola dei Caraibi, è situata a nord del Venezuela, nell’America Centrale Caraibica. E’ una dipendenza olandese, è da ormai moltissimi anni è una meta turistica particolarmente in voga, grazie alla sua conformazione fisica che la rende perfetta per molti tipi di turismo. Il clima è secco, non ci sono rilievi e la vegetazione è scarsa, questo ha favorito sia lo sviluppo di piccoli e grandi Resort, sia la creazione di spiagge che sono in grado di donare al tempo stesso relax e divertimento.
Racconti di viaggio: l’acquario nel mare di Taha’a
Questa mattina il tempo, qui in Polinesia, è piuttosto incerto e tira un po’ di vento. Per fortuna non ci vuole molto affinché torni il sereno e resta solo una leggera brezza, a ricordo delle nuvole ormai passate. Nella nostra estate, qui, può succedere che fenomeni temporaleschi disturbino la quiete del paradiso paesaggistico, per fortuna tutto si risolve in poche ore. La nostra destinazione di oggi è “l’acquario nel mare di Taha’a”, un tratto di barriera corallina talmente perfetta e incontaminata, da sembrare un luogo al chiuso e riprodotto dall’uomo con le migliori specie del mondo. I colori sono intensi e affascinanti e lo spettacolo garantito. Dopo mezz’ora di traversata, giungiamo in un luogo paradisiaco, dove si trova soltanto un hotel di lusso frequentato dai vip…per esempio, è appena andato via da qua Tom Cruise. Nella sua area non mancava un elicottero privato per l’atterraggio e un maggiordomo in camera. Il mondo, è tutto nascosto sott’acqua e basta fare snorkeling, per trovarsi in un posto degno della più fervida fantasia umana.
Racconti di viaggio: a vele spiegate verso Taha’a
Dovevamo svegliarci alle otto questa mattina e, invece, eccoci qua già in piedi alle sette, dato che la cabina molto graziosa della barca sulla quale ci troviamo si illumina praticamente all’alba. E poi siamo felici perché una nuova avventura ci aspetta. Martine e Claude, del resto, hanno già iniziato con i preparativi per la nostra partenza alla volta di Taha’a. Il viaggio dura quattro ore e si tratta di un vero inferno perché il mare è mosso e nonostante io e mio marito non abbiamo grossi problemi, di solito, siamo costretti a lasciarci consigliare per l’assunzione di una pastiglia che, poi, ci darà sonnolenza per molto tempo. Le acque blu di Taha’a però ripagano dalle precedenti fatiche e ci concediamo un bagno ristoratore. Dopo un sonno profondo dato dall’effetto del farmaco, riprendiamo a spostarci verso un altro motu vicino dove rinfrescarci e trascorrere la notte. A proposito, ci troviamo in Polinesia Francese, in coppia e stiamo realizzando il nostro sogno di vedere uno dei luoghi più belli del globo. Nessuna aspettativa disillusa, i colori sembrano davvero rubati alla tela di un pittore. Abbiamo speso al meglio i nostri soldi.
La “Vucciria” di Renato Guttuso e lo splendore di Palazzo Steri
Il Palazzo Chiaramonte, conosciuto come Steri, cioè palazzo fortificato, si trova in Piazza Marina a Palermo e costituisce uno dei luoghi simbolo dell’intera città, per bellezza e storia. All’interno di questo edificio splendido, che domina la zona e che rievoca al primo sguardo secoli di vicende che hanno interessato il capoluogo siciliano, sono custoditi ben sette secoli di arte della Trinacria. Fondato nel Trecento, non riporta soltanto oggetti del periodo ed è legato profondamente ai suoi fondatori, gli stessi Chiaromonte. Si possono, infatti, notare testimonianze legate alla stagione dei re aragonesi, a quella oscura dell’Inquisizione Spagnola, fino ad arrivare agli Anni Cinquanta del Novecento. In quella importante occasione, infatti, l’intera costruzione fu interamente restaurata grazie all’intervento degli architetti Roberto Calandra e Carlo Scarpa. Attualmente è sede istituzionale dell’Università di Palermo.