
Quando si parla di arte rinascimentale, la prima cosa che viene in mente è la Toscana, ricca di esempi di questo genere che può notare pure l’occhio meno esperto in tema di meraviglie architettoniche e monumentali. Già passeggiando per il centro di Firenze, è immediato capire la portata di tale movimento, anche perchè la città si è sviluppata nel XIV secolo e, proprio in un periodo di tanto splendore i ricchi residenti scelsero di far costruire piazze di ampio respiro ed eleganti chiese decorate da cicli di affreschi e palazzi carichi di collezioni a tema. Al centro si trova il Duomo, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la sua magnifica cupola progettata da Filippo Brunelleschi, uno dei fondatori dello stesso stile rinascimentale.
 
					 Un safari in Tanzania è il sogno di molti. Nell’immaginario collettivo, infatti, il safari rappresenta il viaggio avventuroso per antonomasia, quello più emozionante e coinvolgente. Da questo punto di vista la Tanzania rappresenta, con le sue grandi pianure che di dispiegano a perdita d’occhio, una meta ideale, quella dove davvero si può scoprire tutta la bellezza e la grandiosità della natura. Quello che va da maggio ad ottobre, poi, rappresenta il periodo migliore per visitare questo territorio perché la stagione secca rende il caldo più sopportabile ed anche perché in questo periodo, ogni anno, si può assistere ad un evento davvero unico…
Un safari in Tanzania è il sogno di molti. Nell’immaginario collettivo, infatti, il safari rappresenta il viaggio avventuroso per antonomasia, quello più emozionante e coinvolgente. Da questo punto di vista la Tanzania rappresenta, con le sue grandi pianure che di dispiegano a perdita d’occhio, una meta ideale, quella dove davvero si può scoprire tutta la bellezza e la grandiosità della natura. Quello che va da maggio ad ottobre, poi, rappresenta il periodo migliore per visitare questo territorio perché la stagione secca rende il caldo più sopportabile ed anche perché in questo periodo, ogni anno, si può assistere ad un evento davvero unico… L’incantevole località di San Candido, in tedesco Innichen, è nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti di Sesto. La ridente cittadina è circondata da imponenti massicci montuosi e incastonata tra pascoli verde intenso, prati variopinti e fitti boschi di abeti rossi. E’ una delle mete di villeggiatura più apprezzate dell’Alta Val Pusteria. Qui le vacanze possono essere rilassanti e avventurose allo stesso tempo. Questo infatti è il territorio ideale sia per camminare, sia per le arrampicate o per praticare il Nordic Walking o per divertirsi in sella a una mountain bike. Sia d’estate che d’inverno, qui le vacanze possono essere davvero entusiasmanti sia per i paesaggi in cui ci si ritrova immersi sia per le attività che si possono praticare all’aria aperta.
L’incantevole località di San Candido, in tedesco Innichen, è nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti di Sesto. La ridente cittadina è circondata da imponenti massicci montuosi e incastonata tra pascoli verde intenso, prati variopinti e fitti boschi di abeti rossi. E’ una delle mete di villeggiatura più apprezzate dell’Alta Val Pusteria. Qui le vacanze possono essere rilassanti e avventurose allo stesso tempo. Questo infatti è il territorio ideale sia per camminare, sia per le arrampicate o per praticare il Nordic Walking o per divertirsi in sella a una mountain bike. Sia d’estate che d’inverno, qui le vacanze possono essere davvero entusiasmanti sia per i paesaggi in cui ci si ritrova immersi sia per le attività che si possono praticare all’aria aperta. 
						

 
						