Il Parco dell’Etna e il vulcano attivo più alto d’Europa

Il Parco dell’Etna è stato istituito nel marzo del 1987 con il compito di preservare quanto più possibile l’ambiente naturale unico e del tutto particolare che circonda il vulcano attivo più alto d’Europa. Si parla di un territorio piuttosto vasto, che tocca i 59.000 ettari su cui si trovano 20 comuni per una popolazione di oltre 200.000 abitanti. E’ una zona frequentata da turisti provenienti da tutto il mondo, ma soprattutto da coloro che adorano osservare spettacoli estremi o semplicemente praticano il trekking. Il paesaggio tutto da fotografare, trova il suo centro nel Mongibello, la parte sommitale dell’Etna, vero simbolo della Sicilia.

Leggi il resto

Irpinia Madre Contemporanea: prosegue la rassegna che promuove arte e bellezza del territorio irpino

img_9411

Irpinia Madre Contemporanea è entrata nel vivo. La sua seconda edizione, vanta un mix di proposte artistiche variegate e una serie di location tutte da scoprire. Paesaggi, storie, antichi mestieri, pittoreschi scorci e un dedalo di stradine da presepe. In Irpinia, ci si può perdere in un micromondo affascinante, fatto di piccoli e grandi centri ed innamorarsi perdutamente di un tratto di Campania, ancora troppo poco valorizzato. E grazie a questo festival, ormai appuntamento annuale, i riflettori si accendono su uno scorcio di Italia, in esponenziale crescita agli occhi del turismo nazionale ed internazionale.

Leggi il resto

Seychelles: come noleggiare un’auto

Visitare autonomamente i luoghi  o organizzare in fai da te delle escursioni soprattutto quando ci si trova su piccole e selvagge isole tropicali, accompagnati solo da una rudimentale cartina, può essere molto stimolante e divertente, a patto di non addentrarsi troppo in zone isolate con il rischio di perdersi. Questo  si può facilmente prevedere durante un viaggio alle Seychelles, magari noleggiando un’auto che garantisca rapidi spostamenti e maggiore privacy. A Mahé e Praslin, ad esempio, non avrete problemi ad affittarne una ma ricordate che la guida è a sinistra e le strade a volte possono essere particolarmente tortuose e difficili da percorrere. Per fortuna il traffico è esiguo ed è difficile che insorgano dei problemi.

Leggi il resto

Irpinia Madre Contemporanea: la rassegna artistica che promuove l’Irpinia

irpinia-madre

Una rassegna dal grande valore artistico che punta su un territorio in totale rinascita. Irpinia Madre Contemporanea, per la seconda volta, accende i riflettori su una serie di paesi dalla lunga storia e dalle pittoresche tradizioni. Il potente terremoto che ha reso l’area tristemente nota è ormai lontano ed i turisti, italiani e stranieri, ne stanno finalmente apprezzando le bellezze. L’incremento di arrivi è notevole e in esponenziale crescita in Irpinia. Zone verdi a perdita d’occhio, itinerari perfetti per il turismo religioso o per il trekking in famiglia, antichi mestieri ed una kermesse che porta sul palco personaggi come Lina Sastri o Peppe Barra, tanto per citare due dei nomi noti. Da ottobre 2016 a gennaio 2017  il Festival Culturale punta, insomma, su questo tratto di Campania tra appuntamenti di vario genere: concerti, incontri, letture, conversazioni, collaborazioni internazionali, anteprime, mostre, cinema, visite narrate.

Leggi il resto

Minneapolis: un viaggio dedicato all’arte e alla cultura

Si parla l’inglese e lo spagnolo a Minneapolis e un viaggio da queste parti può nascondere davvero tante sorprese, in ogni stagione dell’anno. Si perché ci si può dedicare al totale relax, al divertimento, al dolce far niente o alla ricerca delle sue radici storiche e artistiche. A questo proposito, ecco come trascorrere qualche giorno diverso tra musei e teatri:

Leggi il resto

La cucina swahili: tradizionali sapori d’Africa

La società Swahili legata in particolare alla zona dell’Africa orientale ha una natura cosmopolita e questo significa che non sono rare le influenze provenienti da altri tratti di mondo. Il risultato sono piatti estremamente saporiti che possono fare storcere il naso soltanto a chi non è abituato alle spezie e al gusto deciso. Se siete esperti di cucina etnica, quindi, noterete tradizioni arabe, indiane, cinesi e africane unite per un menù eccellente. Questo senza dimenticare le famose spezie di Zanzibar e del pesce sempre freschissimo. Di sicuro non mancano mai prodotti come la citronella, l’aglio, lo zenzero, il sedano, i limoni e il lime, il basilico dolce, il coriandolo, il peperoncino, la cipolla, il pomodoro, il tamarindo, la salsa di soia, la salsa di ostrica e il mango verde.

Leggi il resto

New York: dieci consigli di viaggio per una vacanza in ogni periodo dell’anno

 

Non siete mai stati a New York? Allora di certo sarà nei vostri sogni, anche perchè siete abituati a scoprirne gli splendidi contorni praticamente nel novanta percento dei film americani. Non temete, con un pò di sacrifico e cercando dei voli low cost con largo anticipo, non è impossibile organizzare un viaggio di questo tipo. Scopriamo insieme dieci particolarità della Grande Mela che è bene conoscere, quando si sta pianificando un soggiorno tanto speciale:

Leggi il resto

Cipro: come spostarsi sull’isola

Dal primo maggio del 2004 Cipro è membro dell’Unione Europea e per i cittadini che arrivano dalla maggior parte da questi Paesi non è necessario il visto di ingresso. Per tutti gli altri è il caso di contattare il più vicino Consolato della Repubblica di Cipro o quello britannico. Tuttavia, una volta giunti in loco, come ci si deve muovere?

Leggi il resto

Spiagge artificiali in città: dalla Senna all’Arno passando per il Tamigi

Se quest’anno, per via degli impegni o della crisi, non siete riusciti ad organizzare una vacanza, oppure se avete deciso di trascorrere qualche giorno in una città d’arte, non è detto che dobbiate necessariamente rinunciare a qualche bel tuffo o a prendere la tintarella distesi al sole su una spiaggia. Poco importa se questa è artificiale ed è stata allestita nel centro storico di una città. Anzi! Il contesto potrebbe essere bellissimo! Monumenti e dimore storiche sono lì all’orizzonte, a rendere le prospettive molto più suggestive e inusuali di quelle che siamo abituati ad osservare quando siamo ce ne stiamo sdraiati sotto un ombrellone. Allora, se l’idea vi piace, ecco le spiagge artificiali più belle d’Europa, cominciando da quella romanticissima che si srotola lungo la Senna, nel cuore di Parigi.

Leggi il resto

Kenya: l’Hell’s Gate National Park

Non crederete ai vostri occhi quando, dopo aver visto una terra spettacolare come il Kenya, tra animali nel loro habitat naturale e spiagge incantevoli giungerete all’Hell’s Gate National Park. Si tratta di un luogo particolare che spicca tra il parco del monte Longonot e il lago di Naivasha. Il primo è un vulcano che attualmente non erutta che domina il paesaggio circostante con i suoi 2.776 metri e il secondo, invece, è uno specchio d’acqua vicino al Crescent Island Wildlife Sanctuary. Qui noterete una interessante riserva faunistica tutta da fotografare.

Leggi il resto