Sembra una notizia curiosa, eppure anche a seguito del recente terremoto in Giappone, con i conseguenti danni alle centrali nucleari che stanno ancora facendo tenere il fiato sospeso a tutto il mondo, un tour di Chernobyl non può che fare bene per ricordare e anche per imparare dal passato. In occasione dei 25 anni dal disastro radioattivo del 1986, infatti, alcune aree della cittadina al confine con la Bielorussia saranno aperte alle visite dei turisti. La visita sarà lunga un solo giorno e riguarderà l’area della centrale dove avvenne una delle tragedie più grandi che il mondo conosca. Per anticipare l’evento, i siti sono stati mostrati in anteprima a un gruppo di giornalisti europei, tra i quali un reporter di Scientific American. Tra timore e curiosità, è una esperienza che segna e che fa inevitabilmente rendere conto di quanto la mano dell’uomo contro la natura, finisca per ritorcersi contro se stesso.
Visitare mulini a vento in Olanda
Se state cercando l’Olanda, quella vera, quella autentica fatta di fiori, mulini, formaggi e sorrisi, distese di pascoli incontaminati e mucche a pois bianchi e neri, simpatici signori in bicicletta e biondissime ragazze acqua e sapone, lasciate la metropoli più controversa e tollerante d’Europa.
Se volete scoprire i Paesi Bassi lasciate anche altre città moderne e ben più anonime di Amsterdam, come Rotterdam, Den Haag, Eindhoven. Il vero spirito olandese è in graziose cittadine come Haarlem, Dordrecht e Leiden, in paesini di mare come Hoorn e Volendam, in piccoli centri come Edam e Monnickendam, in paradisi in miniatura come Zaanse Schans e Kinderdijk.
E’ ovvio che, tra gli strepitosi canali della capitale, dove il House Boat Museum (il Museo delle Case Galleggianti) riflette perfettamente uno stile di vita ancora reale fatto di pavimenti dondolanti e prue ornate di aiuole multicolori, è rimasto intatto qualcosa che in altre grandi capitali del mondo è andato perduto.
Ma scorgere pezzi di cultura olandese tra un Mc Donald’s e un Coffee Shop non è abbastanza.
Appartamenti per le vacanze a Parigi
Il fascino di Parigi vi fa sognare? Sia che vogliate fare una breve vacanza, sia che desideriate una pausa di sei mesi per la pianificazione della vostra vita, c’è un modo per viverci da re e da regine, risparmiando però un bel po’ di soldini.
Bienvenue A Paris è una piccola società specializzata nell’affitto di alloggi raffinati ma accessibili a tutti. Facendo due calcoli, il prezzo che si pagherebbe in un hotel di qualità è lo stesso, ma a parità di spesa si ha indipendenza totale, tutta la comodità di una casa propria e sopratutto una cucina, che fa risparmiare evitando di mangiare fuori tutti i giorni.
Ogni appartamento gode di una posizione centrale ed ha vicino tutto ciò che può essere utile per vivere la città: metropolitana, negozi, centri culturali, viali e parchi, nonchè locali per mangiare.
Avere il proprio appartamento a Parigi non è la stessa cosa che tenere in tasca la tessera magnetica per l’accesso ad una stanza in hotel, sopratutto se i dettagli sono curati nei minimi particolari, con mobili antichi e comodità moderne, tra cui TV via cavo ed internet a banda larga.
Viaggio in Cina, tradizione e leggende
Abbiamo iniziato già da un pò a raccontarvi le leggende prima dell’Italia e poi del resto del mondo. Riteniamo, infatti, che attraverso i racconti si possa scoprire ancora di più su di un popolo e sulla sua evoluzione, oltre che sulla mentalità. Questa in particolare che ha origine cinese, è molto romantica e non potevamo non raccontarvela. Vi terrà compagnia, magari durante un viaggio tanto è abbastanza lunga. Si intitola il dio dei matrimoni e il filo rosso del destino:
Cosa visitare a Parma e Piacenza
Qualche timido raggio di sole, comincia a fare capolino all’orizzonte, le temperature si alzano piano piano e in un batter d’occhio siamo già in primavera, la stagione dei weekend all’aria aperta, della riscoperta della natura e del patrimonio artistico italiano. Se volete vivere un soggiorno che ripercorra i fasti del passato, una buona idea può essere quella di organizzar un giro tra Parma e Piacenza e riscoprirne castelli, dimore storiche e borghi fortificati. Disordini interni, terremoti e catastrofi naturali, hanno creato un pò di stress anche nel viaggiatore più incallito e, allora, perchè non imparare a conoscere prima la nostra meravigliosa terra e poi organizzare un itinerario ben più costoso e lontano? Da queste parti potrete rilassarvi per qualche giorno senza spendere cifre esagerate e, in più, potrete gustare le delizie di una gastronomia nota in lungo e in largo nello stivale.
Vita notturna in Serbia: cosa fare
Un viaggio che piace ai giovani soprattutto e che è puntato non solo all’aspetto culturale, quanto al sano divertimento in giro per Belgrado e Novi Sad. Musica, arte, design e svago sono dei must in Serbia e per la bella stagione in arrivo, tenete d’occhio questa destinazione che è sempre più aperta al turismo. Se le sette note e le sonorità balcaniche sono note oltre i confini nazionali, non tutti sanno della lunga tradizione locale dei trombettisti. Gli appassionati possono poi non solo seguire i festival internazionali, ma dedicarsi agli appuntamenti con la musica folk. La vita notturna a Belgrado è molto variegata e parte dell’economia locale vi ruota intorno. All’estero, del resto, è anche nota come la città che non dorme mai. Basta fare un giro per rendersene conto: i club per ascoltare musica non mancano o per assistere a spettacoli di cabaret e poi potrete trascorrere il vostro tempo tra casinò, discoteche, bar, ristoranti e locali aperti fino all’alba.
Jambo Guest House in Sud Africa
Vi piacerebbe passare un po’ di tempo sulle bellissime spiagge del Sud Africa, ma apprezzare anche le ricchezze artistiche che a questa terra ai confini del mondo sono legate? Allora il Jambo Guest House è quello che fa per voi. Si tratta di un insolito hotel a cinque stelle, con una collezione d’arte al suo interno.
Costruito all’inizio del secolo scorso e immerso in una zona molto tranquilla ai piedi di Signal Hill a Green Point, questa sorprendente Guest House si trova all’interno di un parco sub-tropicale nel cuore urbano di Città del Capo.
Possiede cinque stanze: quattro lussuose camere doppie più la Suite “Giardino della Luna di Miele”, con il proprio bagno termale. Il costo medio di una stanza è comunque al di sotto dei 100 dollari.
Ognuna è decorata in maniera assolutamente unica ed è dotata di arredamento di ottimo livello. Sono inclusi nella stanza tutti i comfort di cui potete avere bisogno: aria condizionata, cassetta di sicurezza, telefono, fax, televisione, Mini Bar, ventilatore, asciugacapelli, coperte e riscaldamento elettrico. Alcune stanze hanno persino il camino.
Fine settimana romantici per le nozze d’argento
Chi ha detto che i pacchetti vacanze da due cuori e una capanna debbano essere dedicati alle giovani coppie o ai neo sposini con poca vitalità e non molta esperienza in fatto di vita? Le coppie mature, di questi tempi, dovrebbero festeggiare già soltanto per essere durate così tanto e non sono pochi infatti gli over60 che fanno un viaggio per le nozze d’argento, ma non solo.
Oggi, infatti, i viaggiatori migliori sono quelli della terza età, che a dispetto del luogo comune che li vede a casa con acciacchi e pantofole, preparano la valigia ogni volta che possono e girano il mondo mentre i loro figli si stressano alle prese con una vita spesso frenetica e piena di routine.
Si tratta della vera nuova fascia di turisti responsabili, che grazie ai soldi della pensione e al tempo libero che si sono guadagnati lavorando tutta la vita, si mettono a scoprire le bellezza del pianeta con fantasia ed originalità, mantenendo sempre un occhio attento sui dettagli che rendono la loro vacanza anche sicura e confortevole.
Viaggio in Micronesia: dove dormire
Dite la verità: ad un viaggio in Micronesia non ci avevate pensato. Sono moltissime invece le meraviglie che tale tratto di mondo conserva e non solo spiagge da sogno, in più potreste magari non perdervi la possibilità di soggiornare nella più piccola repubblica del mondo che è Naaru. Già, ma in questo caso, dove dormire?
Pernottare a Sydney
Sydney ha vissuto parecchi momenti particolari a livello economico e la crisi degli ultimi mesi, non l’ha certo risparmiata. Adesso, come in passato, quindi, la legge della sopravvivenza è diventata fondamentale, per scongiurare la chiusura di hotel di tutte le categorie e anche a carattere storico. Del resto, la città brulica di visitatori provenienti da ogni parte del mondo e, in tal senso, non mancano i giovani che arrivano armati di sacco a pelo, decisi a trovare sistemazioni economiche e turisti che non vogliono rinunciare per nessun motivo ai comfort e al lusso, anche fuori dalla propria abitazione.Molto presenti, poi, i viaggiatori d’affari e le famiglie che vogliono vedere per la prima volta quell’immenso paradiso chiamato Australia.