
E’ il più grande d’Africa e rappresenta il secondo bacino d’acqua dolce del mondo: non male come record per il Lago Vittoria che vanta una parte proprio in Tanzania, ancora non molto frequentata dai turisti. La regione però è ricca di spunti interessanti e potrete accostarvi con facilità alle abitudini e alle tradizioni locali. Il sistema migliore per organizzare un viaggio che includa tale meta, è quello di comprendere nell’itinerario l’Uganda o il Kenya o entrambi più il circuito settentrionale della Tanzania. In questo modo passerete pure per il Serengeti Occidentale per un safari, ma soltanto se avete molto tempo a disposizione. Per quanto riguarda il pernottamento, come è facile immaginare, molte volte dovrete adattarvi ma esistono delle soluzioni piuttosto ricche come nel caso delle isole Rubondo e Lukuba e vicino a Mwanza.




Un viaggio tra i castelli della Normandia è un’esperienza molto bella da vivere, soprattutto in primavera. Lo sviluppo della prima metà Cinquecento e la presenza di prestigiosi mecenati permisero la fioritura del Rinascimento in Normandia. La nuova prosperità e il dinamismo economico della regione favorirono, infatti, costruzione di innumerevoli residenze nelle campagne o nelle grandi città in questa regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna.


