I mercatini di Natale sono una delle maggiori attrazioni a livello turistico che possano esistere nel periodo delle feste. Scopriamo quali sono le mete praticamente irrinunciabili.

I mercatini di Natale da vedere
Con l’arrivo dell’inverno, le città europee si accendono di luci, profumi e melodie che riportano alla magia del Natale. I mercatini natalizi sono una tradizione antica che affonda le radici nel Medioevo e che ancora oggi incanta milioni di visitatori.
Passeggiare tra le casette di legno, sorseggiare vin brulé e curiosare tra le creazioni artigianali è un modo per riscoprire il fascino autentico delle feste. Alcuni mercatini in Europa sono diventati veri e propri simboli del periodo natalizio, conosciuti per la loro atmosfera unica e la cura con cui vengono allestiti.
Uno dei più famosi è senza dubbio quello di Strasburgo, in Francia, spesso definita la “Capitale del Natale”. Nato nel 1570, è uno dei più antichi d’Europa e si sviluppa intorno alla cattedrale gotica, tra decorazioni di legno, addobbi scintillanti e un profumo di spezie che avvolge le strade. Ogni anno attira visitatori da tutto il mondo, che restano colpiti dalla forte tradizione antica.
Anche in Germania, patria dei mercatini natalizi, la scelta è vastissima. Quello di Norimberga è considerato uno dei più autentici: le sue origini risalgono al XVI secolo e ogni edizione si apre con la cerimonia del “Christkind”, l’angelo del Natale che dà ufficialmente inizio ai festeggiamenti.
Le bancarelle offrono giocattoli di legno, biscotti speziati e le celebri salsicce della Franconia, il tutto immerso in un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo. Anche Monaco di Baviera e Colonia ospitano mercatini spettacolari, resi ancora più suggestivi dalle facciate illuminate delle chiese gotiche e dal profumo del vin brulé che riempie l’aria fredda.
Anche Vienna e Praga meritano

Tra i mercatini natalizi spicca anche quello di Vienna che trasforma la capitale austriaca in una fiaba invernale. Nella piazza del Municipio, un grande albero illuminato domina le casette decorate, mentre le melodie dei cori natalizi accompagnano i visitatori tra dolci, candele e addobbi. L’atmosfera elegante della città imperiale si mescola con la semplicità delle tradizioni popolari, creando un equilibrio che conquista ogni anno migliaia di turisti.
Più a nord, tra i mercatini natalizi irrinunciabili figura anche Praga che regala uno scenario indimenticabile tra la Piazza della Città Vecchia con le sue luci, la grande chiesa di Týn sullo sfondo e le bancarelle che offrono artigianato locale e piatti tipici.
Negli ultimi anni si sono fatti notare anche i mercatini di Bruxelles, Stoccolma e Tallinn, ognuno con il proprio carattere. Visitare questi luoghi significa non solo respirare l’atmosfera del Natale, ma anche scoprire le tradizioni, i sapori e le emozioni che rendono l’Europa così ricca e affascinante durante le feste.