Quali sono le destinazioni per le vacanze più sicure per le donne? Soprattutto per quel che concerne i viaggi in solitaria, che sempre di più stanno attirando chi ama viaggiare.
Quali sono le destinazioni più sicure per le donne
Ovviamente, quelle che vogliamo presentarvi sono le destinazioni che consentono in particolare alle donne, ma in generale a tutti, di organizzare viaggi privi di criticità e sicuri da qualsiasi punto di vista. A compilare questa speciale classifica ci ha pensato HelloSafe con il suo Travel Safety Index 2025.
Un rapporto che mette nero su bianco quali siano le città più sicure per chi intende viaggiare e conoscere il mondo. A rendere un posto sicuro per i viaggiatori concorrono tanti elementi. Questa particolare classifica evidenzia come talvolta il pregiudizio possa contrastare con i dati reali. Anche in materia di turismo.
Al primo posto delle destinazioni più sicure per le donne troviamo l’Islanda. Un luogo magico da visitare, forse un po’ costoso, ma perfetto se si ha intenzione di viaggiare da soli e prendersi del tempo per sé stessi. Soprattutto se si è donne. Al secondo posto troviamo Singapore, seguita, ai piedi del podio, dalla Danimarca. Tolto forse il paese europeo, difficilmente collegheremmo nell’immediato questi luoghi a posti sicuri per delle donne in viaggio.
Eppure è proprio ciò che rispecchia la realtà. Che vogliano viaggiare in gruppo o in solitaria le donne, scegliendo queste destinazioni, selezionano luoghi non solo molto belli da vedere dal punto di vista culturale e geografico, ma a loro favore anche dal punto di vista sociale. Nelle prime 15 posizioni appaiono anche paesi come il Bhutan e il Qatar. È per tale ragione che sottolineiamo che, spesso e volentieri, è il pregiudizio nei confronti di particolari luoghi a dettarne una cattiva e non realistica fama.
Posizioni ottime in Europa
Se parliamo di destinazioni perfette per vacanze al femminile, l’Europa vince generalmente sul resto del mondo. Si tratta di un fattore culturale ma anche logistico, per quel che concerne collegamenti e possibilità di pernotto. Le migliori sono la Svizzera, l’Austria, la Slovenia, la Repubblica Ceca, l’Irlanda, la Finlandia e l’Ungheria.
L’Italia, in tal senso, si trova in una posizione molto bassa rispetto a quella che ci saremmo aspettate. Per quel che concerne il nostro Paese, il problema sarebbe legato principalmente agli effetti dei cambiamenti climatici sul nostro territorio. Qualcosa che non incontra una perfetta gestione rispetto a quella che vi dovrebbe essere.
Un dato che dovrebbe far riflettere, soprattutto sul modo in cui gestiamo il nostro territorio. Soprattutto se il clima va ad affossare un posizionamento non affossato, ad esempio, dalla violenza come accade alla Francia per via dei frequenti scontri sociali.