I viaggi in auto, a quanto pare, sono i preferiti dell’estate 2025. E non solo. Le persone sembrano preferire questa tipologia di spostamento rispetto alle rotaie e ai vettori in numero sempre maggiore.
Perché si scelgono i viaggi in auto
Viaggiare, in questi ultimi tempi, è un’azione che non può prescindere dal calcolo dei costi negli spostamenti. E le statistiche, purtroppo, ci insegnano che gli italiani non hanno più a disposizione gli stessi fondi di una volta. Si rende quindi necessario spendere di meno. Risparmiare sugli spostamenti spesso è l’unica opzione e, anche grazie al mezzo a disposizione e alla destinazione scelta, i viaggi in auto sembrano essere la soluzione più conveniente.
Ovviamente, bisogna tenere conto del costo della benzina e del pedaggio autostradale. Ma è vero anche che se si è più persone i costi possono essere ammortizzati più facilmente e, di conseguenza, lo spostamento viene a pesare di meno sui portafogli dei partecipanti.
È anche vero che i viaggi in auto possono risultare più comodi se si hanno bambini piccoli o animali e si ha la necessità di spostare tutti. È possibile, infatti, pianificare delle soste per evitare che bambini e animali si stressino troppo. E se si è in più persone ad avere la patente, è possibile darsi il cambio nelle tratte più lunghe.
Insomma, se non si ha bisogno di eseguire tratte lunghissime, viaggiare in auto può rappresentare la soluzione. Soprattutto se non si è scelta una destinazione all’estero.
Maggiore personalizzazione secondo le esigenze
I viaggi in auto possono essere, infatti, la soluzione adeguata a spostamenti al di fuori dei confini nazionali solo se si è pianificato un road trip con più tappe, nel quale visitare più destinazioni. Va bene il minor costo, ma come organizzarsi per questo tipo di spostamenti? La prima cosa da fare è, ovviamente, quella di organizzare bene le tappe da seguire dato che, al netto di qualche stop straordinario, sarà utile conoscere dove siano eventuali stazioni di rifornimento e di ristoro.
È altrettanto utile organizzare bene in auto ciò di cui si avrà bisogno tra una tratta e l’altra. Vi saranno, infatti, esigenze differenti tra una famiglia con bambini e un gruppo di amici. Generalmente, però, rispetto ai viaggi organizzati in treno o in aereo, si hanno maggiori possibilità di personalizzazione. Con un costo decisamente minore.
Cosa ci presenta l’estate 2025 oltre a una maggiore tendenza degli italiani a viaggiare in auto? È presto detto. Gli italiani hanno organizzato viaggi lunghi e di coppia, quasi tutti coinvolgenti spiagge e località di mare. Sono state anche pianificate vacanze più lunghe, ma principalmente nella Penisola piuttosto che all’estero. A pesare su questa decisione, l’impossibilità di poter contare su fondi molto ampi.