Il treno notturno, se sfruttato bene, consente di migliorare molto l’esperienza di viaggio per chi ha necessità di coprire lunghe tratte e vuole farlo su rotaia. Scopriamo insieme come.
I vantaggi del treno notturno
Viaggiare in treno ha il suo fascino, è inutile negarlo. Ma viaggiare su un treno notturno può avere ancora più senso. E negli ultimi anni sempre più persone lo stanno scegliendo come mezzo di elezione. In tantissimi, infatti, stanno riscoprendo questo modo di spostarsi che unisce praticità, sostenibilità e un tocco di romanticismo.
Ammettiamolo: non ci dispiace vivere una condizione che ci consente di riflettere e rilassarci. E perché no anche dormire guadagnando così del tempo prezioso. Tenendo da conto che non tutti vogliamo o abbiamo la possibilità di spostarci in aereo.
Tra i primi vantaggi del treno notturno c’è il risparmio di tempo. Viaggiare di notte significa non sottrarre ore preziose alla propria giornata. Si parte la sera, si dorme comodamente a bordo e si arriva al mattino, già pronti per iniziare una nuova avventura.
Essenzialmente il viaggio stesso diventa parte integrante dell’esperienza, senza rubare tempo alle attività quotidiane. È un’opzione molto apprezzata da chi vuole ottimizzare il tempo senza rinunciare al comfort.
Il treno notturno è poi un modo di spostarsi decisamente sostenibile. I treni, soprattutto quelli alimentati da energia elettrica, hanno un impatto ambientale decisamente più basso rispetto agli aerei o alle auto private. In un momento storico in cui la crisi climatica è al centro delle preoccupazioni globali, scegliere un mezzo di trasporto meno inquinante diventa anche una scelta etica, oltre che logica.
Un viaggio… anche romantico
Viaggiare in treno durante la notte permette di coprire lunghe distanze senza contribuire in modo eccessivo alle emissioni di CO₂, offrendo così un’alternativa più verde per muoversi tra le città o addirittura tra Paesi diversi.
Non è da sottovalutare anche il fatto che il treno notturno offre anche un’esperienza di viaggio più intima. Niente code infinite ai controlli, niente stress da imbarchi, niente limiti rigidi sui bagagli. Di solito basta salire a bordo, trovare il proprio posto o cuccetta e il più è fatto.
I rumori ovattati delle rotaie, le luci soffuse e il lento movimento del convoglio creano un’atmosfera quasi meditativa, perfetta per leggere, ascoltare musica o semplicemente riposare. Eccolo il lato romantico del viaggio.
A tutto ciò bisogna aggiungere anche la convenienza, soprattutto se si tiene conto del costo di alcune tratte in auto e aereo e di spese accessorie che bisogna affrontare. Se si dome durante parte del tragitto si contengono i costi.