Viaggi a base di sport? Il 2026 potrebbe regalarci davvero tante soddisfazioni. Soprattutto se siamo pronti a spostarci in modo adeguato e concorde agli eventi.

Itinerari basati su sport e competizioni
Vi sono infatti numerose occasioni perfette per combinare vacanza e passione agonistica, grazie a grandi eventi che attraverseranno l’Europa e il mondo. Un modo entusiasmante per organizzare un viaggio memorabile è sincronizzarlo con alcune delle competizioni sportive più attese dell’anno, assicurandoci esperienze uniche e cariche di atmosfera.
Uno degli eventi più importanti del 2026 sarà quello rappresentato dai Giochi Olimpici Invernali che si terranno tra Milano e Cortina d’Ampezzo, divenendo non solo un richiamo per gli appassionati di sci e pattinaggio, ma anche un’occasione per esplorare le bellezze delle Alpi italiane.
Immaginiamo di assistere alle gare di biathlon, slittino o snowboard e poi goderci panorami mozzafiato tra montagne innevate e villaggi tradizionali: è una combinazione perfetta di sport e turismo invernale.
Pensando allo sport su pista, l’atletica sarà protagonista in agosto a Birmingham, dove si svolgeranno i Campionati Europei di Atletica. Visitare il Regno Unito in quel periodo significa non solo respirare l’energia delle competizioni internazionali, ma anche esplorare una città vibrante, ricca di storia e cultura.
Per chi invece ama gli sport di squadra, il 2026 offre alcune opportunità davvero interessanti. In gennaio, il Campionato Europeo di Pallamano maschile si svolgerà in Danimarca, Norvegia e Svezia. Viaggiare in Scandinavia per seguire questa competizione significa immergersi in paesaggi suggestivi e vivere lo sport in un contesto più intimo e autentico, lontano dai grandi stadi del calcio.
Ce ne è per tutti i gusti

In settembre, poi, sarà la volta del Campionato Europeo di Pallavolo maschile ospitato da quattro paesi, tra cui l’Italia, con le finali a Milano. Un’occasione per unire il piacere della partita alla scoperta delle città italiane.
Non dimentichiamo neppure gli sport d’acqua: a gennaio, a Belgrado, si terranno i Campionati Europei di Pallanuoto. Questo evento può essere un’ottima scusa per un viaggio nei Balcani, motivo per scoprire il fascino della Serbia e per vivere una competizione acquatica in una città storica, ricca di musica, cultura e vita notturna.
Per chi cerca qualcosa di più “estremo” nei mesi autunnali, a settembre la Costa Azzurra ospiterà l’Ironman 70.3 World Championships a Nizza. Possiamo “concludere” un po’ tutto con il Mondiale del 2026. Esso si terrà in Canada, Stati Uniti e Messico. Gli Stati Uniti potrebbero presentare qualche criticità pensando all’attuale politica di Donald Trump ma come per la presenza dell’Italia alla competizione… ci conviene incrociare le dita.