Viaggiare con i conigli? Certo, senza particolari problemi. È un’esperienza che possiamo fare avendo semplicemente cura di prendere alcune precauzioni a favore del nostro animale domestico.
Viaggiare con i conigli si può
Ovviamente, alcuni fattori sono da prendere in considerazione con largo anticipo, soprattutto se parliamo di spostamenti in treno o in aereo, dove a entrare in gioco sono anche le regole di questi specifici mezzi. Se vogliamo viaggiare con i conigli, quindi, dobbiamo avere cura di verificare quali siano le norme che accompagnano i loro spostamenti in base al tipo di viaggio che intendiamo fare.
In questo caso specifico, va sottolineato, lo spostamento in auto è probabilmente quello più comodo. Soprattutto dal punto di vista della salute dell’animale. I conigli sono ormai al pari di cani e gatti come animali domestici nelle nostre case e, se vogliamo andare in vacanza e viaggiare con loro, dobbiamo tenere conto di tutta una serie di elementi.
Prima tra tutte, la necessità di dar vita a spostamenti privi di stress. A differenza dei cani e dei gatti, questi animali hanno un minore spirito di adattamento a certe situazioni. Se vogliamo viaggiare con i conigli, quindi, dobbiamo essere consci che preparare un ambiente il più possibile consono al loro spostamento è fondamentale.
Il modo più semplice per farlo? Abituare l’animale all’uso del trasportino. Questo è senza dubbio il mezzo più semplice per poter portare il nostro amico roditore insieme a noi nella destinazione scelta. Per poter riuscire nell’impresa, dobbiamo però abituare i nostri animali a passarci del tempo.
Se sono frutto di un’adozione, con molta probabilità hanno già affrontato un viaggio (più o meno lungo) per giungere da noi. Di conseguenza, saranno abituati a passarci del tempo dentro. In caso contrario, se vogliamo viaggiare con i conigli, possiamo abituarli noi.
Piccole accortezze e organizzazione
La cosa più semplice è ovviamente quella di lasciarlo aperto nei suoi spazi di vita e aiutarlo nel farglielo percepire come un’estensione della sua tana. Possiamo farlo attraverso l’utilizzo di giochi, copertine preferite o fieno. L’importante è che lo veda come un posto sicuro.
Prima della partenza, dobbiamo organizzarci anche portando i nostri pelosetti dal veterinario, in modo tale da avere certezze sulle loro condizioni di salute. E, non meno importante, dobbiamo dotarci di tutti quegli accessori che consentano ai nostri conigli di sgranchire le zampe in sicurezza e di idratarsi nel corso del viaggio.
Viaggiare con i conigli, come vedete, non è difficile. Serve semplicemente un po’ di organizzazione per affrontare al meglio lo spostamento. Non dobbiamo dimenticare, durante il viaggio, di osservare con attenzione i nostri animali, facendo caso a eventuali cambiamenti per quel che concerne il loro respiro e la loro temperatura corporea. Soprattutto d’estate.