Trekking in vacanza, cosa mettere in valigia

Se vogliamo fare del trekking in vacanza, cosa dobbiamo mettere in valigia? Avere a disposizione la giusta attrezzatura e il giusto vestiario è un elemento fondamentale.

Come organizzarsi per fare trekking in vacanza

Quando si prepara una vacanza dedicata al trekking, una delle cose più importanti è organizzare con cura la valigia. Camminare a lungo in mezzo alla natura richiede infatti un’attrezzatura adatta pensata per garantire comodità, sicurezza e anche un po’ di flessibilità. Una valigia ben preparata può davvero fare la differenza tra un’esperienza piacevole e una serie di piccoli disagi che rischierebbero di rovinare il viaggio.

La prima cosa a cui pensare è sicuramente l’abbigliamento. I vestiti da trekking devono essere comodi, leggeri ma resistenti e soprattutto adatti alle condizioni climatiche della destinazione. Se si va in montagna, dove il tempo può cambiare rapidamente, è fondamentale avere capi tecnici che aiutino a mantenere la temperatura corporea costante. Traspiranti quindi, ma anche impermeabili. La regola d’oro è vestirsi a strati, in modo da potersi adattare facilmente alle variazioni di temperatura durante la giornata.

Le scarpe da trekking meritano un discorso a parte: devono essere robuste, impermeabili e soprattutto già rodate. Iniziare un’escursione con scarpe nuove rischia di causare vesciche e fastidi fin dai primi chilometri. Anche i calzini tecnici sono importanti, perché evitano sfregamenti e mantengono il piede asciutto.

Zaino adatto alle necessità

Non bisogna poi dimenticare lo zaino, che accompagnerà ogni passo lungo i sentieri. Deve essere comodo da portare, con spallacci imbottiti e una buona distribuzione del peso. Al suo interno non può mancare una borraccia o una sacca idrica, per mantenersi sempre idratati e qualche snack energetico come frutta secca o barrette. Una giacca antipioggia leggera, una torcia frontale, un coltellino multiuso e una piccola farmacia da viaggio sono elementi che è bene avere sempre a portata di mano.

Anche la protezione dal sole è essenziale, quindi via libera a cappellino, occhiali da sole e crema solare anche in montagna dove i raggi UV possono essere molto forti. Se si pensa di camminare a lungo, possono essere utili i bastoncini da trekking, che aiutano a distribuire meglio il peso e a ridurre lo sforzo su ginocchia e schiena.

Non va poi sottovalutato l’aspetto dell’orientamento. Una cartina del luogo, una bussola oppure un dispositivo GPS con le mappe scaricate offline sono strumenti fondamentali, soprattutto se si cammina in zone poco battute o con scarsa copertura di rete.

E’ importante non farsin trovare assolutamente impreparati qualsiasi cosa possa accadere.

Lascia un commento